AVVISO DEGLI EDITORE 457 maggio un’eclisse di luna, e l’epatta corrispondente XI indica le congiunzioni domandate pei 20gennaio, 18 febbraio 20 marzo (i), 18 aprile, 18 maggio, 16 giugno, 16 luglio, ¡4 agosto, i3 settembre, 12 ottobre u novembre, e 10 dicembre. Questa regola avrebbe bisogno di una modificazione nel caso seguente: se la nuova luna da cui si prendono le mosse appartiene agli ultimi 10 mesi di un anno bisestile ovvero ai due primi dell’ anno seguente, conviene aggiungere alla data un giorno di più onde avere le nuove lune anteriori di 521 anni. Esempio: vogliansi aver le íiuove lune per 1’ anno i5i8 avanti G. C., epoca della fondazione di Tebe fatta da Cadmo ( Cronica dei marmi di Paros). Si levi 521 da i5i8, resterà 997: nel 21 luglio di quest’anno avvenne un’eclisse solare. Il mese , e Panno sono appunto nel caso indicato. Conviene prendere dunque 1’ epatta del 22 luglio la quale è V; con questa si avranno le nuove lune al 26 gennaio , 24 febbraio, 26 marzo, 24 aprile, 24 maggio, 22 giugno ec., per P anno i5i8 avanti G. C.‘ Questa correzione dipende dal-l’esservi 131 intercalari ossia bisestili in cotesti 521 anni in luogo dei i3o cui suppone la regola. In luogo del periodo di 521 anni potrebbe adoperarsi quello di anni 18, e 10, 0 11 giorni secondo che avvi in questo spazio 5 ovvero 4 anni bisestili. Siccome dopo questo periodo di tempo gli eclissi ricorrono assai spesso, ciò basta per le congiunzioni ossia novilunii. Prendiamo ad esempio l’anno 707 da noi citato superiormente siccome quello in cui non accadde verun eclisse di sole. Fa duopo sostituirvi .l’anno 725 anteriore di 18 anni. Al 17 maggio trovasi un eclisse di sole. Uniscasi 11 al 17 ed avremo ii 28 maggio per data di una nuova luna del 707, di cui si farà uso per trovare le altre nuove lune di questo anno , come si è detto. Si raggiungerebbe lo stesso risultamento anche col mezzo del periodo di 521 anni. Finalmente come dice Lalande, avvi un periodo che (l) Ciò si accorda con quanto leggesi nella noia (i), epoca V della cronologia della storia santa ( Arte di verificar le Date av. G. C.}.