6 TAVOLA DEI CICLI CHINESI no a3g7 avanti G. C. Tuttavolta presso i matematici è usanza immemorabile di fissare il primo anno del primo ciclo all’ anno ottantesimo primo dell imperatore Yao, cioè a dire all’ anno 2277. La prima colonna alla sinistra contiene gli anni sessanta del ciclo chinese, ed a iato di cadami anno trovasi la caratteristica clic lo contrassegna. Le ciffre romane che sono nella parte superiore della tavola accennano l’ordine numerico di ciascun ciclo ecc. Nella colonna che vedesi al di sotto di coleste ciflre stanno gli anni avanti G. C., i quali concorrono con ciascun anno del ciclo chinese, collocato nella prima colonna a sinistra. Si osserverà clic la stessa caratteristica chinese ricomparisce ad ogni sessant’ anni : quindi gli anni avanti l’Era nostra volgare che vi corrispondono, e si trovano nelle colonne perpendicolari, aumentano di 60 anni in ciascuna linea orizzontale della colonna precedente. Così, per esempio, l’anno 2^97 avanti G. C. è l’anno primo del primo ciclo, e l’anno •ìii'j è il primo del ciclo susseguente: dicasi lo stesso di tutte ie altre colonne, che seguono d’ alto in basso l’ordine numerico. Per finir di conoscere tutto ciò che si riferisce a tale proposito sarà bene ili consultare l’articolo intitolato: Pnncipii della cronologia chinese_ inseriti nell’ /Irte di verificar le Date dopo G. C. Profittiamo dell occasione per avvertire que’che amano i calcoli rigorosi, che nel titolo della Tavola del ciclo di Ho giorni convien leggere 28 ili luogo di 27. ( Vedi la detta opera) Siilatta correzione è appoggiata sopra date somministrate dal P. Gaubil nella sua storia Ae\i astro-nomia Chinese pag. 191 ediz. 1814, e dal Freret: Mem. de l’Acad. des Inscr. Tom. XVlll. p. 220 ed altrove ( Edit. ). Un’altra correzione può farsi all'Arte di verificar le Date dopo lì. C. y cioè che nei cicli dei giorni e degli anni ai 11. 5. 19. 29. /{1. r 53 ove si adopera la voce chili, si abbia a leggere piuttosto ir/un.