SULLA CRONOLOGIA ROMANA 99 lo il disordine’ c l’alterazione che avcano provato le sag-gie istituzioni di N'unia onde ridurre a secura regola l’anno romano. Infatto si diparti sin d’allora dai cicli di Ninna; nè più fu possibile di ricondur l’anno ad un punto fisso in virtù di un’operazione costante e uniforme : non vi poteva essere veruna regola, e dipendeva dai soli Pontefici di aumentare 0 diminuire la durata ed il corso di ciascun anno, e di ravvicinarlo'od allontanarlo vieppiù dal suo principio. Questo diritto,che sembrava sì straordinario, sì abusivo, fu nella sua origine uno de’ principii e delle molle politiche del governo per calmare e confortare il popolo prolungando gli anni clie gli erano avventurosi, e quelli abbreviando che gli sembravano funesti: era un freno nelle mani del Senato e de’Pontefici per contenere i magistrati ed i pubblici riscuotitori e tenerli sotto la dipendenza di questo primario corpo della repubblica. In tal guisa quando 1" anno sarà notato da qualche calamità , o vi saranno magistrati sediziosi ed intraprendenti , noi. giudicheremo ragionevolmente, che fu abbreviato dai Pontefici, e al contrario eli’essi hanno prolungati gli anni avventurosi e pacifici. Le nostre intercalazioni perciò saranno nella tavola cronologica ordinate in conformità di questo principio, sem-prechè 11011 si tratti degli ultimi anni della repubblica iu cui i costumi erano corrotti e qualunque principio annientato, nei quali la facoltà d’intercalare fu regolata soltanto dallo spirito di partito e dal pcisonale interesse, c non ebbe più alcun rapporto eolie massime del governo e col bene dello stato. Questo diritto quindi fondato sopra principii di civile amministrazione e di pubblico interesse è antichissimo, e no fodevano i Pontefici nel primo secolo della repubblica, 'rovasi in Dionigi di Alicaruasso. che Panno di Roma 261, i consoli entrarono in carica alle calcndc di settembre (1) rum lilia menta serventur , faeluMgae |uillonim, ijuac dir La ¡n lege «imi, diligrnler liahenda ralio intercalandi est : ijuod inslilutum pelile a >uina, posteriori»» Pontificum negligenza dissoluti»» esl. (I) Jlalicumtut. lib. VI. P' 378. Ili cum nialurius solilo magistra-