128 SOMMARIO STORICO die Natali cap. 20, Macrob. lib. 1. Saturn. e. 12. Soliti. c. 1. ) Per distribuire quest’ anno in doditi mesi come quel- lo dei Greci, levò un giorno da ciascuno dei sei mesi pari dell’ anno di Romolo , ed unendolo ai cinquantuno già da lui agguinti , ne divise la somma in due nuovi mesi : gennaio’ cioè composto di giorni 29 e febbraio di 28. Con questa distribuzione non solamente l’anno , ma tutti ancora'i suoi mesi furopo dispari , e quindi di felice augurio , mene quello di febbraio ohe destinato a lugubri cerimonie aveva un giorno di meno e conteneva il" numero malaugurato. (Censoria, ibid. Macrob. ibid., Plutarco in Ninna p. 72. Ovid. lib. 1. Fast. v. 43) 11 mese di gennaio dedicato a Giano, Dio del tempo, fu il primo dell’anno; e questo mese non perdette giammai il posto assegnatogli da Numa: il mese di febbraio destinato alle purificazioni e consacrato agli Dei Mani, era stato trasferito da Numa alla fine dell’anno e ne costituiva il termine. Ma qualunque conformità s’abbia avuto quest’anno colle orbite lunari, esso non poteva però trovarsi in accordo col corso flel sole e coll’ordine delle stagioni. I Greci avevano rimediato con precisione a tale inconveniente, poiché essendo il lor anno ridotto a trecencinquantaquattro giorni, più breve per undici giorni e sei ore della rivoluzione tropica, e a motivo della frazione di queste sei ore non essendo possibile di fare in ciascun anno un’esatta intercalazione, essi avevano fermato che ad ogni ott’anni si ag- igli undici gior-questi ott’anni. (Macrob. c. 12. Solili, c. 1) sicché il lor anno limare in quanto al mese diventava solare a cagione àeWembolismo: che tale era il nome da essi dato all’intercalazione: questi novanta giorni erano ripartiti in tre mesi ciascuno di trenta giorni inseriti alla fine del 3°. 5° ed 8°. anno della ottaeteride (Geminus in elem. astron. c. FU.) Numa senti pure la necessità d’intercalare con precisione e con ordine; ma obliando che atteso il pregiudizio pel numero pari, egli avea formato il suo anno con un giorno di più di quello dei Greci, diede alle sue giungerebbero 1 novanta giorni risultanti d; ni e sei ore clic mancavano a ciascuno di