374 COMPENDIO CRONOLOGICO (Plutarco ibid.). Il dittatore allora esce dal suo posto, c seguito dai senatori, s’incammina al Campidoglio. Ivi fa voto di edificare un tempio alla Concordia. Riconciliazione del senato col popolo. Il senato emana un senato-consulto per approvare le leggi, a condizione die a sollievo dei consoli , ai quali la moltiplicità degli alfari pubblici non permette di occuparsi delle cose private, venga ogni armo creato un pretore per amministrar giustizia, tratto dall’ordine dei patrizii. Alla domane il popolo approva le leggi de’suoi tribuni , e ratifica il voto fatto da Cantillo. Si tengono dal dittatore i comizii per la nomina dei consoli ( Plutarco ibid. ) e si assegna un giorno di più ai gran giuochi. I due edili plebei cui incombeva di celebrar tali giuochi, non vogliono sostenere 1’aumento di spesa, alla quale gli assoggettava questa aggiunta di un giorno , e quindi si offre di addossarsela la gioventù patrizia. Legge per la creazione di due edili curuli scelti dall’ ordine dei patrizii. Consoli: L. Emilio Mamercino, L. Sest. Sestino La-terano , entrano in carica il i5 marzo romano 388, a3 febbraio giuliano 366. 367. - 366. Le turbolenze non essendo calmate il 23 febbraio di quest’anno civile, avanti l’elezione e P esercizio dei consoli, venne dai pontefici ommessa l’intercalazione. L. Sestio è il primo plebeo innalzato al consolato. E certo che vi pervenne mentre egli e Licinio erano tribuni del popolo: altrimenti difatti, come mai mentre cessate sarebbero le turbazioni eh' essi eccitavano soltanto in qualità di tribuni le leggi da loro proposte aveano di già perduto i più accaloriti difensori, avrebbero riportata la sanzione del senato, e come mai dopo aver ottenuto che questi tribuni di cui da sì lunga pezza esso domandava la destituzione 0 l’interruzione ( V. in Tito Livio lib. VI cap. 40 Paringa d’Appio Claudio dell’anno 386) fossero spogliati di ogni potere, e restituiti alla condizione di semplici privati, perduto avrebbe esso il coraggio e la forza di resistere alle pretensioni dei plebei? Saria stato duopo che degli altri tribuni si avessero <