GLOSSARIO DELLE DATE OSSIA , -, f* '¡¡j'fjnuiii il» "i li i.'iif, Ub ili al d'HU / LISTA ALFABETICA Dei nomi meno comuni di certi giorni del mese PER l’intelligenza DEGLI STORICI ROMANI. . . ' t < : /o . ! . - :i ' I -llj VI .¡.ili ■ - i’' i:l .'.ri! : nioi’ mi cbaBiL:1. trigonali o Agonali« (le), feste clic cclebravansi il 9 gennaio, 17 marzo, 22 aprile, 21 maggio e 11 dicembre in onore di Giano e di Agonio^ Dei che invocavansi allorché volevasi imprendere qualche cosa. Alcionii (i quattordici giorni) cominciavano 1’ 11 dicembre. Allia (giornata d’) Dies Ater, 18 luglio secondo Tito Livio. Ambarvalia, processione che faccvasi tutti gli anni nel mese di maggio intorno alle viti ed alle terre seminate. Ambrosiane ( le ), 14 di decembre. Ancili ( la festa degli ). Credevasi in Roma che al tempo, in cui avvenne una calamità pubblica, fosse dal cie- lo caduto uno Scudo tra le mani di Numa, il quale lo tenne come un pegno della protezione degli Dei, e si fece garante che Roma godrebbe felicità durevole e perpetua sino a che conservasse quel prezioso deposito. Per evitare che non venisse esso derubato, egli ne fece costruire altri undici, così perfettamente simili al primo che non fu più possibile di riconoscerlo e distinguerlo. Questi scudi ven- Tom. IV.