5.4 COMPENDIO CRONOLOGICO Deor. 1. II c. 3 de Divitùt. I. II c. 33). Il suo collega Giunio, prigioniero a Cartagine, previene col darsi morte la pena cui temeva d’incorrere a Roma (Val. Mass.). Il senato rinuncia per la seconda volta alla guerra marittima (Polii). 1. I c. 55 ). I Cartaginesi vedendo chele due armate dei consoli a Drepano e a Lilibeo non lasciavano sperare in Sicilia grandiosi successi, prendono il partito di recarsi ad incrociare colla loro flotta sulle coste d’Italia: ma il pretore romano quivi spedito con truppe gli costringe a ritornare in Sicilia ( Zonara ). Sedizione delle truppe straniere al servizio di Cartagine ( Zonara). Consoli: L. Cecilio Metello II, N. Fabio Ruteo, entrano in carica il 21 aprile romano 5o7, i.° giugno giuliano 247. av. G. C. 247.-246- Poiché la condanna di Claudio e la morte di Giunio, l’uno e l’altro colpevoli di spregio agli auspici, aveano vendicata ]’offesa fatta agli Dei, fu dai I)ont<’fici riguardato quest’anno come benavventurato per a religione, e siamo di parere clic lo abbiano prolungato mercè straordinaria intercalazione. Amilcare Barca, padre di Annibale , viene ad assumere il comando delle truppe cartaginesi in Sicilia. Discesa di Amilcare sulle spiaggie d’ Italia*, mette a sacco le terre dei Locri c dei Bruzii ; di là ritorna in Sicilia, e si apposta su di una montagna traEricee Panormoin mezzo ai Romani. Correva, giusta Polibio , l’anno 18.0 della guerra e quindi questo anno consolare in cui cominciò il 18.0 della guerra nel mese di luglio giuliano. Continuazione dell’ assedio di Lilibeo fatta dal console L. Cecilio Metello , ed assedio posto a Drepano dal suo collega Num. Fabio. Cambio dei prigionieri delle armate di Sicilia tra i Romani e i Cartaginesi ( Epit. di Tito Livio I. XIX Zonara). Stabilimento delle colonie di Esulum e di Alsium nell’Etruria e nell’ Umbria , ventidue anni , al dire di Veli. Patere. ( 1. I c. i4) dopo le colonie di Arimini e di Benevento sotto il consolato di Sempronio Sofo e di Appio Claudio dell’ anno 4^6. L’anno 22." cade in quest’anno 507. Lu-