DELLA STORIA ROMANA stesso ove stette la casa di M. Manlio , condannato a morte dal popolo ( Tito Livio lib. Vili cap. 28 e 29). Questa inaugurazione fu fatta , giusta Tito Livio , un anno dopo il voto di Camillo pel tempio anno posti/nani roto erat. Grandine ed ecclisse solare immediatamente dopo questa cnnsecrazione. Prodigiiun ex tempio dedica-tionern secutum (Tito Livio i/>id.). Mentre la città, aggiunge questo storico, riboccava di religione e di scrupoli , consultati i libri sibillini, fu nominato dittatore per prendere gli auspicii delle ferie latine 1'. Valerio Popli-cola , il quale elesse M. Fabio Ambusto a maestro dei cavalieri. Non solo le tribù romane, ina i popoli limitrofi^ fìnilimos etiain populos, ricevono ordine d’intervenire a queste ferie per porgere le loro supplicazioni, assegnandosi a ciascuno il luogo ed il giorno. Sesto esempio della esatta corrispondenza della nostra Tavola tra 1 anno romano ed il giuliano. L’inaugurazione del tempio di Giunone Moneta fu celebrata , giusta Macro-bio (lib. I Saturn. cap. 12) il giorno delle calende (i.°) di giugno romano , ed Ovidio a questo giorno delle calende di giugno affigge (lib. VI Fasti vers. 183 ) la festa della dedicazione di questo tempio eretto, die’ egli, votivamente da Camillo sulla casa di Maidio. L’eclisse solare è riferita nelle tavole astronomiche al i4 luglio giuliano verso sera di quest' anno òòj av. G. C. Ora il 1.° giugno romano di quest’ anno concorse , giusta la nostra l'avola, col 14 luglio giuliano: l'eclisse avvenuta sulla sera tenne dunque dietro alla dedicazione fattasi lo stesso giorno. Siccome il voto di fabbricare sul Campidoglio un tempio a Giunone .Moneta viene da Tito Livio riportato alla dittatura di L. Furio Camillo, dell’anno 4°9 5 Per cu> dovette collocare all’anno 4>o l’inaugurazione fatta 1’ anno dopo, così l’eclisse clic per confessione dello stesso storico concorse con questa dedicazione , e che per un corollario del suo errore egli fissa all’anno 4l0i diede imbarazzo a tutti i cronologi moderni. L’ autore della nuova cronologia citata da Petau (lib. XII cap. 37 , 38, 34 e 35) credette di provare mercè quest’ eclisse non aver Roma 1’ antichità che le viene apposta; c che 1" eclisse accaduto 1’ anno giuliano