60 CRONOLOGIA STORICA principe sembrava annunciare le (jualità di un grande monarca. Aveva nobile e piacente il volto, benché un poco butterato, alta e ben complessa la statura, maestoso il portamento. Egli morì senza lasciare posterità. 7 av. G. C. (5i.° anno kia-yn del 4°. ciclo). Han-ngai-ti, principe di Ting-tao, nipote di Han-tching-ti, gli succedette in verde età. mercè le sollecitudini, e sotto la reggenza dell’imperatrice di lui madre. Questa principessa, ingelosita del credito di cui sotto il regno precedente avea goduto il ministro Ouang-mang, prese delle misure per farlo destituire. Ouang-mang, avvertito delle sue pratiche. non attese l’affronto ch’ella gli preparava, ma lo causò dimettendosi da se medesimo Lo straordiuario attaccamento dimostrato dall’imperatore per un giovinetto, chiamato Tong-hieu, ed i favori di cui ricolmollo, produssero delle turbolenze tra i cortigiani che non potevano vedere, senza mormorarne, le profusioni clic questo monarca faceva al suo favorito. Tching-song, che occupava alla corte uno dei primi posti, osato avendo in una sua Memoria di far delle rimostranze su questo proposito, fece montar il monarca sulle furie. Venne arrestato, e tradotto innanzi al tribunal criminale con ordine di formargli rigoroso processo. Il popolo che portava sommo rispetto a Tchiiig-song, risuonar fece pubblicamente le sue querele quando intese clic si era spinta la crudeltà sino ad assoggettarlo alla tortura straordinaria. Tching-song sopravvisse pochi giorni ai tormenti che se gli fecero soffrire. Han-ugai-ti lo seguì ben presto alla tomba, morto essendo nel 6.° anno del suo regno, e 35.° dell’età sua, senza lasciar discendenza. A compimento della nota inserita nel principio di questo compendio cronologico della China, crediamo dover aggiungere anche la seguente. i." Ci siamo proposti di sostituire tchin cliin nei cicli dei giorni ed anni ai numeri 5. 17. 29. [\\. e 53., prima per esser tale l’ortografia adottata dal p. Gaubil: poi perchè nello stesso ciclo si avrebbe due volte voti-