29-4 COMPENDIO CRONOLOGICO 636.-636. I Latini trovata deserta la città di Polito-ria , se n’erano impadroniti, e Marzio ne fere l’assedio, la riprese eia demolì (Dionigi di Alicarnasso (ibid. ). 636.-635. Presa di Medullia fatta dai Latini: Marzio prende 'fellona, e ne trae gli abitanti a Roma (Dionigi di Alicarn. p. 179 ) - 633.-632. L’anno quarto dopo la presa di Medullia, fatta dai Latini, Marzio la riprende, dice Dionigi di Alicarn. ( lib. Ili p. 179), scorsi tre anni cpmpiuti , come aggiunge il medesimo, dacché essi se n’erano impadroniti il presente anno 121 di Roma. 618.-617. Guerra contro i Veienti: essi sono attaccati e vinti da Marzio presso Fidene. Primo trionfo di Marzio sui Veienti (Dionigi di Alicarn. lib. Ili p. 181). Ignorasi la precisa data di questa guerra-, ma avendo essa preceduto la vittoria di Marzio sui Sabini, e durato due anni, (Dionigi di Alicarn. ibid.) non si può collocarla più in là di quest’ anno. 6 x 6.-615. Ultima guerra di Marzio sopra i Sabini. Questo re gli attacca, li pone in rotta ^ e ritoglie loro il bottino da essi fatto sul territorio romano. (Dionigi di Alicarn. ibid.). Secondo trionfo di Marzio sopra i Sabini. lifasti consolari nella colonna dei trionfi, immediatamente prima del trionfo di Tarquinio Prisco , portano quest’estreme lettere di uua parola iVoti, lettere che non possono accennare ai Veienti di cui trionfò Marzio , e che applicansi ai Sabini coi quali il re ebbe 1’ ultima guerra. Non si sa la precisa data di questo trionfo ; ma essendo morto Marzio nell’anno civile susseguente, non si può trarla più oltre di quest’ anno. TARQUINIO PRISCO. 615.-614. Morte di Anco Marzio. Dionigi di Alicarnasso , Tito Livio, Solino e Sesto Rufo dicono eh’ egli ha regnato ventiquattr’ anni : Eutropio , Messala , e Zonara