DELLA STORIA ROMANA 3or 429.-438. La pace eli cui godeva Roma, e la riputazione che si acquistarono i consoli dell’ anno precedente colla loro scaltrezza e superiorità sopra i tribuni, portarono i pontefici a prolungare la loro magistratura , aggiungendo mia intercalazione al mese di febbraio di quest’ anno civile che cadde nel loro consolato. Non ebbe luogo nel corso di questo veruu avvenimento degno di memoria. Consoli: A. Cornelio Cosso, T. Quinzio Pernio Cincinnato II, entrano in carica il i3 dicembre romano 327, 27 novembre giuliano 428. 428.-427. Invasione dei Veienti nell’agro romano, e punizione dei Fidenati caduti in sospetto di aver dato loro soccorso. Straordinaria siccità c contagione. Il senato raccomanda agli Edili d’ impedire colla loro vigilanza che non s’inlroduca verun culto straniero. L’anno civile seguente col quale concorse questo consolato non essendo intercalare, non può dirsi che le pubbliche calamità abbiano fatto sopprimere la intercalazione. Consoli : C. Scrvilio Structo Aliala . L. Papirio Mugolano II, entrano in carica il i3 dicembre romano 3a8, 17 novembre giuliano 427- 427.-436. Guerra per punire i Veienti. I tribuni avendo fatto annunciare che se la guerra venisse ordinata dal solo senato, essi si opporrebbero alla leva delle truppe, ottengono che ne venga comunicata la notizia al popolo, il quale decise unanimemente esservi luogo a dichiararla. Ma lo stesso popolo decretò del pari che essa abbia ad affidarsi ai tribuni, e che per l’anno seguente questi e non i consoli debbansi istituire. Tribuni militari: T. Quinzio Pernio Cincinnato, C. Furio Fuso Pacilo , M. Postumio Albo Regillcnse, A. Cornelio Cosso, entrano in carica il i3 dicembre romano 339, 3o novembre giuliano 426.