DELLA STORIA ROMANA 264 e 265 ove furono da noi collocati. E infatti avvi precisamente 36 anni dall’ anno di Roma 261 , epoca del- lo stabilimento del primo tribunato sino a quest’ anno 297. Ma omettendo i due consolati qui sopra , non vi sarebbe esattezza nel calcolo di Tito Livio : perciò non è a dirsi eh’ egli li abbia intralasciati , e se mancano nella sua opera, quale noi 1’ abbiamo di presente , il difetto è attribuibile ai copisti. Minuzio obbliga i Sabini a ritirarsi, ed Orazio, discacciati gli Equi dalla città di Corbione , 1’ adegua al suolo e riconduce a Roma la sua armata. Consoli: M. Valerio Massimo Lactucino, Sp. Virginio Tricosto Celimantano, entrano in carica 1’ 11 agosto romano 298, 27 settembre giuliano 456. 456.-455. Legge proposta dal tribuno Icilio per distribuire al popolo il monte Aventino. I consoli non volendo avvezzare la plebe a ricevere benefìzii dalle mani de’suoi tribuni, temporeggiano di assoggettare, giusta la pratica, la legge stessa al senato per esservi esaminata prima di venir proposta nei comizii. I tribuni mandano ai consoli cursori onde astringerli a convocar il senato, ed a porre in deliberazione la legge ; diritto cui niuno de’ loro antecessori erasi mai arrogato. Il senato usò di maggiore moderazione coll’approvare la legge, e il popolo dopo averla sanzionata nei comizii , per rimeritarne i tribuni, li confermò in carica (Dionigi di Alicarnasso, Tito Livio ). Consoli: T. Romilio Roco Vaticano, C. Vetturio Ci-curino, entrano in carica 1’11 agosto romano 299, 9 ottobre giuliano 455. 455.-454. Turbolenze suscitate dai tribuni per la legge agraria, c la Terentilla. Invasione degli Equi nel Lazio. Opposizione dei tribuni alla leva delle truppe : essi inviano edili accompagnati dai cursori per arrestare i consoli ed imprigionarli. Avviene un azzuffamento nella pubblica piazza. La fazione tribunizia è respinta , ed il popolo sembrava avvilito, ma un’aringa tenuta da L. Sic- Tom. IV.