/ 534 COMPENDIO CRONOLOGICO 1. 20 ) onde reggere la Sicilia e la Sardegna divenute provincie romane. M. Valerio fu il primo pretore della Sardegna c C. Flaminio della Sicilia (Solin. c. li). Consoli: M. Valerio Messala, L. Apustio Fullo, entrano in carica il 21 aprile romano 528, ii giugno giuliano 226. 226. - 225. Nell’ anno terzo dopo il consolato di Postumio e di Fulvio dell’ anno 525 (Oroso I. IV c. i3) e per conseguenza nell’ anno presente , i Romani avendo trovato nei libri sibillini che i Greci ed i Galli si porrebbero in possesso di Roma, onde avverare l’oracolo, sotterrano vivi due Greci , maschio e femmina, ed una eguale coppia di Galli ( Plutarco, Vita di Marcello , Zonara ). Consoli: L. Emilio Papo, C. Atilio Regolo, entrano in carica il 21 aprile romano 5ag, 3s maggio giuliano 225 av. G. C. 225.-224. Guerra della Gallia cisalpina sotto questo consolato (Fasti Capitolini, Polib. 1. II c. 9.3, Plin. 1. Ili c. 20, Oroso 1. IV c. i3 , Eutropio I. Ili c. 5), 1’ anno ottavo dopo la legge del tribuno Flaminio dell’ anno 522 , colla quale era stato ordinato che si ripartissero le terre dei Galli tra i cittadini Romani ( Polib. ). La Sardegna sdegnata della continua presenza di un pretore, essendosi mossa a ribellione, venne ricondotta all’ ubbidienza dal console C. Atilio. Soprarrivano i Galli transalpini sotto la condotta dei propri re Concolitano ed Aneroesle in soccorso dei popoli tra loro uniti contro Roma. Marciato il nemico alla volta di Roma, ebbe luogo il primo combattimento a Fiesole nell’Etruria col pretore romano , spedito alle frontiere per resistere ai primi sforzi dei Galli. Il pretore, benché sconfitto prende nella sua ritirata una posizione vantaggiosa; l’armata Galla attende la domane per attaccarlo, ma il console Emilio che stava in Arimini per difender le spiaggie , sentendo che i nemici erano in marcia per 1’ Etruria verso Roma , datasi