DELLA STORIA ROMANA c. 14. n. 6). Nondimeno dice Plinio (I. XXXV cap-4) che Fabio dipinse questo tempio l’anno di lìoma 4^0. Plinio levò dunque dai tasti due consolati (V. Fan. 45o). Guerra de’ Marsi malcontenti per l’istituzione latta nel loro territorio della colonia d’Alba. Dittatura di Q. Fabio Massimo per assoggettarli. Tito Livio omette questa dittatura, e dice soltanto di aver rinvenuto in alcuni annali , clic Q. Fabio lu maestro de’cavalieri sotto la dittatura di M. Valerio dittatore l’anno seguente, ciò che non gli sembra guari vcrisimile, in quanto all’ età di Fabio , e agli onori a lui resi, se non che la dittatura di Fabio è registrata nei Fasti Capitolini, i quali danno per maestro de' cavalieri a cotesto dittatore M. Emilio Paolo. Disfatta dei Marsi al primo urto. Fabio prende alcuni forti, ed accorda loro la pace. Sbarco in Italia di Cleoni-mo Lacedemone. 11 console Emilio lo costrinse a ritirarsi, e portato dal vento nel golfo adriadco donde fu risospinto con molto danno,egli non ricondusse seco che la quinta fiarte della sua flotta ( Tito Livio ). Diodoro di Sicilia col-oca questa spedizione all’anno 2.0 della 119.“ olimpiade sotto il consolato precedente. Senza consoli dopo il 1.“ novembre romano 4^3, aa settembre giuliano 3oi av. G. C. SESSANTESIMO DITTATORE M. VALERIO CORVO II. P. SEMPROMO SOFO , maestro de’ cavalieri. 3o2.-3oi. Terza dittatura che nei Fasti tiene luogo di un anno consolare. Le date dei consolati e dei trionfi portati nei Fasti Capitolini; provano che manca un anno consolare. Esso viene sopperito da questa dittatura , e trovansi in un frammento dei medesimi Fasti alcune parole le quali fan vedere eh’ essi portavano questa for-