DELLA STORIA ROMANA 547 liano : cotcstn data astronomica fissando tutte le date intermedie da noi stabilite, prova clic Annibale era giunto alle rive del Rodano il 14 ottobre giuliano. Annibale scende prontamente dall’ Alpi e giugno nelle pianure degli Insubri in Italia, quindici giorni dopo che era entrato in quelle montagne dalla parte dei Galli il i5 novembre (Polib. c. 56, Tito Livio c. 38). Contava il quinto mese della sua partenza da Cartagine (ibid.)-. egli era dunque di colà partito verso il i5 giugno giuliano (Vedi sopra). Il sonato sentendo che Annibaie scende in Italia, commette al console Sempronio nei primi giorni di novembre di ritornare in Sicilia per unir le sue forze a quelle del suo collega (Polib. lib. Ili c. 61; Tito Livio c. 5i). Sempronio imbarca sull’ istante la sua truppa. Annibale in tre giorni prende Turino, c Scipione avanzandosi a grandi giornate passa il Po a Pisa, ove aveva sbarcato (Polib. c. 60 e 61, Tito Livio c. 39). Battaglia al Ticino ove si scontrano Annibale e Scipione: i Romani restano battuti: Scipione ferito c avviluppato dal nemico viene salvato da suo figlio clic giusta Polibio (lib. X c. 3 ) era nell’età di 17 anni. Quindi Scipione clic fu poi cognominato l’Africano nacque Panno 520 (Vedi quest’anno). 1 Romani ripassano il Po e si ritirano verso la Trebbia. Ivi l'armata di Sempronio raggiugne quella di Scipione dopo 4° giorni di marcia, ( secondo Polib. c. 68 ) da Lilibeo sino ad Arimini, e per conseguenza verso la metà di dicembre giuliano. Battaglia della Trebbia nella stagione delle nebbie al solstizio d'inverno, in un giorno di lieve (Polib. c. 72; Tito Livio c. 54. Moro lib. Il c. 6). Sempronio rimane vinto: gli avanzi della sua armata si ritirano a Piacenza. Scipione giusta Polibio ( c. 70 ) voleva consumare tutto il verno nell esercitar le sue truppe : ma Sempronio fu di parere contrario, perché i coinizii consolari 11011 erano guari lontani. E veramente il suo consolato finiva, giusta la nostra tavola, il 7 aprile giuliano, pochi giorni dopo l’inverno astronomico; di guisa clic se Sempronio fosse rimasto tutta la stagione del freddo nell’inazione, difficilmente avrebbe trovato occasione di combattere prima di uscire di carica. Annibale s’era proposto d’inseguire il nemico; ma glielo impedì l’inverno ( l’olib. c. 74). Misure prese