38a COMPENDIO CRONOLOGICO lazionc. Egli la vince. Vittoria ilei console Plauzio sugli Binici. Trionfo del dittatore Sulpizio sui Galli, il giorno delle none (7) di maggio romano di quest’ anno 3i)6, 25 aprile giuliano dell’ anno 368 av. G. C. Polibio 11011 parla nè di questa guerra dei Galli, nè di questa vittoria dei Romani. Trionfo del console C. Plauzio sugli Ernici agli Idi (i5) di maggio romano, 3 maggio giuliano del- lo stesso anno. Fabio viene dai Tarquiuati sconfitto. La perdita nel combattimento non fu guari considerevole, ma l’uccisione di 3oj cittadini prigionieri, cui i vincitori immolarono ai loro Dei, la rese ai Romani amarissima. Stabilimento di due nuove tribù, 1’ una chiamata l’ontiita , P altra l’ublilia , ciò che porta il loro numero a ventisette. Si danno i gran ludi votivi di Camillo alla epoca della riconciliazione tra il senato ed il popolo. Legge proposta dal tribuno C. Petilio per provedere ai maneggi dei cittadini, principalmente degli uomini nuovi che s’insinuavano nelle osterie, nei mercati ed altri pubblici ritrovi per P ambito alle magistrature. Ventesimo-primo Lustro. Non si facevano aggiunte di tribù senza farne il censo , clic veniva ordinariamente seguito dalla cerimonia del Lustro. L’ ordine c la successione dei Lustri seguenti , in ispczialità del 25." , eh’ è portato nei Fasti Capitolini , richiedono che si collochi il 21.“ a quest1 anno ,.cinque anni dopo il 20.0, clic avvenne l’anno 3yi. Consoli: C. Marcio Rutilo , Gn. Manlio Capitolino Imperioso lì , entrano in esercizio il i5 marzo romano 3y7, 16 marzo giuliano 35y. >r T • 1 - '• 1 ; nuove tribù, la favorevole ai patrizii, determinarono i pontefici ad aggiungere P intercalazione doppia. Legge portata dai tribuni M. Duilio e L. Menio per ridurre P interesse del danaro all’ uno per cento all’ anno. Questa legge fu così odiosa ai patrizii avvezzi ad arricchirsi e a dominare colle loro usure, quanto grata al popolo che la ricevette con acclamazioni di gioja. Guerra contro i l’i ¡vernati. legge di Petilio