434 COMPENDIO CRONOLOGICO vise in più fazioni, cadono per tradimento, rom’ era avvenuto a Sora, sotto la dominazione romana. Seconda ribellione di Luceria: essa si dà ai Sanniti, consegnando a questi la guarnigione romana . Seconda colonia di a5oo cittadini spediti a Luceria. La maggior parte dei popoli sottomessi si rende sospetta ai Romani . Conventicole segrete dei più distinti abitanti di Capua, onde concertare i mezzi di far riuscire a buon termine la loro rivolta . I Sanniti colla mira di penetrare alla prima occasione entro Capua, ovvero difenderla nel caso che i Romani volessero assoggettarla, si avvicinano ad essa , ed abbandonando P Apulia, vengono ad appostarsi a Caudio. Ivi sono inseguiti dai consoli. C. Mainio vien nominato dittatore col maestro de’ cavalieri M. Foslio Flaccinatore , onde amministrare gli affari della repubblica (Fasti Capitolini, Diodoro di Sicilia lib. X. IX.) Mentre i due consoli erano occupati a Caudio contro i Sanniti, il senato giudicò necessario un dittatore per combattere e dissipare i ribelli della Campania ove ivi venissero ad assembrarsi: quindi Mainio dovette in quest'anno tener a freno i Campani non già con procedure giudiciarie come nella prima dittatura, ma colla forza dell’armi. 1 Romani senza commettere un’ azione generale , defatigano i Sanniti con ¡scaramucce continue a Caudio. Finalmente questi presentano eglino stessi battaglia. I due consoli rimangono vittoriosi : trentamila de’nemici restano presi ed uccisi. Dopo questa importante vittoria, i consoli conducono le loro legioni a Bo-viano paese Sannita, c ne formano 1’ assedio. Consoli: L. Papirio Cursore V, C. Giunio Rubulco Bruto II, entrano in carica il 23 marzo romano 44‘ì 6 febbraio giuliano 313 av. G- C. CINQUANT. QUARTO DITTATORE C. PETELIO LIBONE VISOLO. 3 i 4- - 3 i 3. Narra Tito Livio che i consoli dell’anno precedente preso quartiere d’inverno a Boviano, quivi ri-