5o8 COMPENDIO CRONOLOGICO della flotta romana. Egli dice pure conforme al calcolo varroriiano che quest’anno è il 5oo.° di Roma. Vieti conferito il proconsolato ai consoli dell’ anno precedente, e intanto i nuovi consoli mettono sul momento alla vela (Polii)., Zonara) verso la fine del mese di maggio giuliano, in cui cominciava il tempo opportuno alla navigazione, i5 giorni circa dopo il loro ingresso in carica. I consoli prendono Ccphaledia : viene levato l’assedio della città di Drcpaiio soccorsa da Carlhalone: lungo assedio e presa di Panormo ( Palermo ) città principale del dominio dei Cartaginesi in Sicilia ( Polii), lib. I c. 38 Diodoro di Sicilia lib. XXIII ). Trionfo navale del proconsole Servio Fulvio sugli abitanti dell’isola di Cossura e i Cartaginesi, il i3 delle calende di febbraio (18 gennaio) romano dell’anno seguente 5oi (Fast. Capii.) 2 febbraio giuliano dell’ anno a53 av. G. C. Trionfo del proconsole M. Pao- lo Emilio sugli stessi nemici, il giorno seguente ( ibid. ). Una colonna rostrale si erige a M. Emilio ( Tito Livio lib. XLII c. 20). Consoli: Gn. Servilio Cepione, C. Sempronio Bleso, entrano in carica il 21 aprile romano 5oi , 3 maggio giuliano 253 av. G. C. 253.-252. Gn. Cornelio, console dell’anno precedente , nominato proconsole è incaricato della guerra di Sicilia : l’uno e 1 altro dei consoli viene destinato a passare in Africa. Essi partono al cominciamcnto della state ( Polib. 1. I c. 3q) verso la fine del mese di maggio giuliano. Presa di alcune città sulla costa d’ Africa fatta dal console C. Sempronio Bleso ( Eutrop. c. 23, Oroso c. 9). Essendo stata la flotta da un colpo di mare gettata all’isola de’ Lotofagi, chiamata Meninca, vicina alla piccola Sirte , e rimasti dal riflusso quasi a secco i vascelli, i Romani si tengono per perduti e gettano in mare la maggior parte del loro bottino ; furono però liberati dal ricorrer dell’alta marea ( Poi. 1. I c. 39). I Romani non erano ancora abili gran fatto nella marina. Procella e naufragio della flotta romana al capo Palinuro (Polib. Diodoro di Sicilia , Eutropio, Oroso , Zonara ). Il senato ed il popolo