COMPENDIO CRONOLOGICO QUARANT. QUARTO DITTATORE L. PAPIRIO CURSORE. 3?.6. - 3a5. Ai Vestini per essersi uniti ai Sanniti viene dichiarata la guerra. La sorte l’addossa a Bruto. Furio di lui collega è spedito nel Sannio. I due consoli partono colle loro armate. Tutto riesce felicemente a Bruto. Egli vince battaglia contro i Vestini. Saccheggia le loro campagne e prende due città. Furio ammala , e vien perciò richiamato. Dittatura di L. Papirio Cursore, che sceglie Q. Fabio Massimo Rulliano a maestro de’ cavalieri. 11 dittatore vieta a labio d’impegnarsi in veruna azione durante la sua assenza ; ma egli dà battaglia , e riporta vittoria. Papirio ritorna immantinente nel Sannio. raduna le truppe e montando sulla tribuna, condanna al supplizio il maestro de’ cavalieri. Fabio benché protetto dai soldati al campo e dal senato in Roma , presso cui si ricovera , ed ove il dittatore lo insegue, dovea già incontrare il suo castigo. Suo padre non potendo nè colle preghiere nè colle lagrime piegare il dittatore a lasciare impunita una si grave violazione della militar disciplina , appella al popolo raccolto ne’ comizii. Questo non volle esserne giudice, e domandò al dittatore stesso la grazia per Fabio. Da questa domanda del popolo rimanendo rispettata egualmente la disciplina e 1’autorità della dittatura, viene da Papirio accordata a Fabio la grazia, destituendolo soltanto da maestro de’cavalieri al qual posto nomina L. Papirio Crasso. Dittatura senza consoli: sino dagli n settembre romano 4^° i 7 settembre giuliano 3?.4 avanti l’era volgare. L. PAPIRIO CURSORE , dittatore. L. PAPIRIO CRASSO, maestro de’cavalieri.