COMPENDIO CRONOLOGICO impiega i rostri ad ornar la tribuna delle aringhe, donde essa venne chiamata i Rostri. Plinio ( lib. XXXIV c. 5) dice che venne eretta una colonna a Menio per aver vinto i Latini, e clic nello stesso consolato dell’ anno 4 >6 egli abbia appeso alla tribuna delle aringhe i rostri dei navigli d’ Anzio. Perciò e tal guerra e tal consolato di Mc-nio appartengono a quest’ anno di Roma 4>6. Benché le decisioni del senato intorno la sorte di alcuni altri popoli del Lazio, riguardino gli anni seguenti, come notasi in Velleio Patercolo, tuttavolta esseudo esse state regolate in conseguenza delle massime , stabilite da questo consesso in cotesto anno, Tito Livio le ha unite insieme onde evitare di ripetersi, ovvero coll’ oggetto di riferirle al loro principio. Consoli: C. Sulpizio Longo , P. Elio Peto, entrano in carica il 3o maggio romano 4*7 5 12 luglio giuliano iòj. TRENTESIMOSETTIMO DITTATORE P. VALERIO POPLICOLA. TRENTESIMOTTAVO DITTATORE C. CLAUDIO CRASSINO RECILLEJSSE. 33j.-336. La religione vieppiù prosperante mercè il novello culto eretto in Roma a Giunone Moneta e pei diritti di fresco ottenuti dal popolo romano a Lavinio sul tempio ed il bosco sacro di Giunone Sospita; tempio tanto riverito che Roma obbligava tutti i suoi consoli ad ivi recarsi per la celebrazione dei sacrifìzii ( Cicerone prò Murena cap. ifi) , indussero i pontefici ad allungare quest’anno coll’intercalazione. Dedicazione del tempio di Giunone Moneta , edificato nel Campidoglio sul suolo