DELLA STORIA ROMANA 463 e il suo trionfo , nc segue clic questo per essersi verificato sul finire del mese di marzo , avvenne appunto verso il tempo in cui terminava il consolato (V. l’anno 454). Lustro trentesimo fatto dai censori P. Cornelio Ar-vina, e C. Marzio Rutilo. L" autore dei Fasti Capitolini porta questo Lustro all’ anno 460 , Tito Livio ( lib. X cap. 47 ) all’ anno seguente 461- Ciò dipende perchè que’ censori nominati sotto il presente consolato annesso all’anno 4^° 5 non celebrarono il Lustro se non nell’anno 4 61, in cui esso ricorreva, essendo l’ultimo dell’anno 456 ( V. l’anno 455). Tito Livio aggiunge che Cornelio e Marzio sono i vigesimisesti censori, e che questo Lustro , il trentesimo giusta i Fasti Capitolini, è soltanto il diciannovesimo. Egli non ha alcun riguardo in questo calcolo ai Lustri fatti, prima dello stabilimento della censura, dai re e dai consoli, e sopprime pure uno dei Lustri posteriore all’instituzione della censura. Consoli: L. Papirio Cursore, Sp. Carvilio Massimo, entrano in carica 1’ 11 aprile romano 46'} <4 marzo giuliano 293 av. G. C. 294.-293. Il voto di un tempio a Giove Statore, l'opinione che accreditossi in Roma di una divinità tutelare e che rianimò il soldato a presentarsi di nuovo contro il nemico, la vittoria riportata dopo la fuga c Io scompiglio, indussero i pontefici a prolungar l’anno coll’aggiungere la intercalazione doppia. Leva generale in tutto il Sannio sotto la formula antica e sacra che votava agli Dei chiunque ricusasse di servire o fuggisse nel combattimento. Presa della città di Amiterno fatta dal console Carvilio alla testa delle legioni che teneva Atilio ad Intcramna , e di quella di Duronia fatta dal console Papirio con novelle legioni. I due consoli si accampano, Carvilio a Cominio, Papirio ad Aquilonia, ov’era l’armata dei Sanniti, forte di quarantamila uomini. Questo console avendo progettato di attaccare i Sanniti, ordina al suo collega Carvilio d’impedire. attaccando Cominio, all’armata nemica ivi accampata di spedir rinforzi a que’ di Aquilonia. Il custode dei sacri polli annuncia a Papirio 1’ augurio favorevole, ben-