35o COMPENDIO CRONOLOGICO c si cìistribuiscon loro delle terre. I pontefici pretendono d’aver trovato nella corte di Marte al Palazzo, sotto un mucchio di ceneri e di rovine , la bacchetta ricurva, di cui iacea uso Romolo per consultare gli auguri. 1 Romani credettero clic questo presagio annunciasse loro che la città sarebbe eterna. (Plutarco Vita di Camillo p. 145). Tribuni militari: T. Quinzio Cincinnato, Q. Servilio Prisco Fidenate V, L. Giulio Julo , L. Aquilio Corvo, L. Lugrezio Tricipitino II, Serv. Sulpizio Rufo, entrano in carica il 16 luglio romano 367, 27 luglio giuliano 387. 388.- 387.-386. Un anno celebre pel rinvenimento del bastone augurale di Romolo, per la riedificazione di Roma stessa, e per essersi mercè di vittorie segnalate dileguato l’abbattimento degli animi prodotto dal pericolo di un’ intera rovina , dovette dai pontefici bene annunciarsi per felice. Noi quindi tenghiamo per fermo , eh’ essi lo avranno allungato coll’ intercalazione. Terre degli Equi saccheggiate. Presa di due città de’ Tarqui-nati, popoli dell’Etruria. Mosse dalla parte dei tribuni del popolo per le leggi agrarie. Essi proponevano di distribuire le terre Pontine, la cui proprietà non era più contrastata ai Romani dopo P ultima disfatta che diede Camillo ai Volsci. Il popolo occupato a provvedersi di alloggio, e impoverito (falle spese per esso necessarie, 11011 si curava di posseder terre, cui già non era in grado di render fruttuose : quindi non diede retta ai suoi tribuni. Ricostruzione del Campidoglio con pietre tagliate con tal lavorio, dice Tito Livio, clic in questo secolo stesso _( quello di Augusto) desta ancora piacere il vederlo e considerarlo. Il senato fatto più scrupoloso dopo le ultime sciagure della repubblica, giudica a proposito di prevenire il pericolo, che potrebbe trar seco la nomina viziosa di magistrati nel caso in cui qualche difetto si fosse insinuato nell’ elezione di coloro che dovevano pre-sedere ai comizii •, quindi si pensò che per rinoveliarc gli auspicii, la nuova elezione non dovesse farsi sotto gli attua!« tribuni militari , ma si avesse a sospendere sino a che essi uscissero di carica. Interregno.