158 GLOSSARIO DELLE DATE Giuochi di Cerere per 8giorni: essi cominciano il ia aprile. Giuochi florali: il primo maggio. Giuochi Mcgalesii alla madre degli Dei per 8 giorni, cominciando il !\ aprile. Giuochi di Nettuno, il 23 luglio. Giuochi Piscatorii, il 6 giugno. Giuochi Plebei, il 16 ottobre, e il 15 novembre per tre giorni. Giuochi Romani, ossia i gran giuochi. Si celebravano dal 4 settembre sino al io, e dal i4 sino al 18 dello stesso mese inclusivamente in onore degli Dei maggiori, cioè Giove, Giunone e Minerva, per la salute del popolo. La spesa, clic facevasi per questi giuochi, come pegli altri solenni, oltrepassava i limiti della moderazione, e giungeva sino alla follia. Gli Edili ammassavano denaro nelle pro-vincie per contribuire a tale magnificenza che francar poteva la via a’ posti più eminenti. Giorno infausto per maritarsi, l’n maggio. Juvenali (le) (Juvenalia) feste in onore de’giovani Ìpiando essi si facevano radere per la prima volta. Questa està è notata nel calendario al 24 dicembre. Larontali (le) 0 Laurentinali. 23 dicembre, feste che si celebravano in onore di Acca Laurcntia, che si crede essere stata la nutrice di Remo e di Romolo. Lettisternio. Una gran peste che imperversò in Roma 1 anno 355 della sua fondazione, diede luogo ad una nuova cerimonia di religione chiamata Lettisternio. Questa parola viene da lectos sternere ; drizzare dei letti. Nei gran- ili pericoli così come nelle grandi prosperità era costume di Roma di imbandire solenni banchetti agli Dei per implorare il loro soccorso od a render loro pubblici rendimenti di grazie per la protezione ottenuta. Degli ufficiali chiamati Triumviri, c di poi quando il lor numero fu portato a sette Septemviri Epulones, molto considerati in Roma, presedevano a queste feste. Essi preparavano nei templi, intorno alla tavola, secondo l’uso di que’tempi, dei letti coperti di magnifici tappeti, dei cuscini e delle seggiole. Su di essi collocavansi le statue degli Dei c delle Dee eli’ erano state invitate al banchetto, il quale veniva