i3o SOMMARIO STORICO anno al solstizio d’inverno, e siccome gli antichi faceano corrispondere i punti dei solstizii e degli equinozii all’ottavo grado dei segui, e il sole al tempo di i\uina entrava in Capricorno dal 29 al 3o dicembre giuliano, così segue che il primo anno del calendario di Numa dev’esser riportato al 6 gennaio giuliano dell’anno 4> di Roma; non eh’ esso se ne scostò ben tosto per la ragione, che l’anno romano medio avanzava di un giorno sull’anno tropico,ed allontanavasi di mano in mano sempre più dal solstizio sino al momento che fu reso stazionario mercè i nuovi procedimenti di cui ci facciamo a parlare. Numa infatti accortosi di questo difetto c della successiva progressione del suo anno sopra il corso del sole, si determinò di rimediarvi. Per quest’effetto egli divise il tempo in periodi, e avendoli fissati ciascuno a 24 armi, ordinò (Macrob. /. 1. Satura, c. i3.) che negli otto ultimi di ciascun periodo, in luogo d'intercalare 90 giorni, se ne intercalerebbero soli 66,avvisando con questo mezzo di rimediare al difetto del suo calendario. L’epoca di questo cangiamento nell’ordine delle intercalazioni è dell’anno 76 di Roma, 37 del regno ili Nu-ìua : quest’anno avrebbe dovuto ricevere un’intercalazione di 23 giorni, ma esso non 11’ebbe che una di 22, e l’anno 80 che doveva egualmente avere un’intercalazione di 23 giorni, non n’ebbe di sorta alcuna. In tal guisa egli 11011 soppresse nello spazio ili /¡o anni, che scorsero dallo stabilimento del suo calendario sino alla fine dell’anno 80 di Roma, se non 24 soli giorni, mentre avrebbe dovuto a-bolirne 4o, atteso che l’anno romano medio, come io abbiamo già osservato, accelerava in ciascun anno di un giorno sopra il corso del.sole;per conseguenza esso lasciò sussistere l’eccesso di 16 giorni, giacche Panno 81 di Roma, i°. gennaio romano, concorse col 22 gennaio giuliano, laddove Numa avrebbe dovuto far che coincidesse il i1’. gennaio romano col 6 gennaio giuliano; cotest’anno 81 essendo il primo di un ciclo; ma siccome rimontando si trova che Panno 57 di Roma cominciò il 22 gennaio giuliano, in quest’anno quindi 5j cominciò il primo ciclo, il quale è