COMPENDIO CRONOLOGICO i Volsci sono (li già penetrati nel Lazio. I patrizii ed i ricchi danno di piglio all’ armi : ma i plebei persistono ostinati nel rifiuto di seguirli. Allora il console Scrvilio fa pubblicare che a tutti quelli clic si arroleranno sarà conceduta una dilazione al pagamento de’ loro debiti sino dopo la guerra. Con questa promessa induce le truppe ad assoldarsi , parte , batte i Volsci e s’impadronisce del loro campo. Trionfo di Scrvilio (Dionigi di Alicarnasso). Appio rappresenta Scrvilio qual partigiano del popolo per gratificare il (piale avesse egli promesso ai soldati una dilazione contraria alle viste del senato« Quindi vien rifiutato a Servilio 1’ onore del trionfo ; ma egli se lo aggiudica di sua propria autorità , c preceduto dai littori entra pomposamente in Roma in veste trionfale. Questo dopo i re fu il primo trionfo che siasi fatto malgrado il senato , e siccome fu tenuto per irregolare , così non venne inscritto nei Fasti. I Sabini fanno scorrerie nella campagna di Roma. Servilio esce fuori e li pone in rotta. Marcia poscia contro gli Aruncii che minacciavano di far guerra a Roma , e riporta vittoria. Nel corso di queste spedizioni di Servilio , Appio ristabilisce i tribunali intorno ai debiti; donde scorgesi che Servilio non era gradito al Senato, ed Appio odioso al popolo. Intanto 1’ uno e 1’ altro console brogliano di preseclere all’ inaugurazione chc dovea farsi del tempio di Mercurio. Il senato non osando di fare la scolta tra essi due, la rimette al popolo, il quale per non ispiacere nè al senato uè ad Appio non elesse Servilio, c nominò in sua vece un semplice Centurione. Dedicazione del tempio di Mercurio agli Idi i5 mese romano dell’anno seguente 260, 17 giugno giuliano dell’ anno 494 av- G. C., essendo solamente in quest’anno concorso il mese di maggio romano col consolato attuale che avea cominciato il i.° ottobre precedente. Morte di Tarquinio il Superbo presso il tiranno Aristodemo a Cuma , ov’ erasi riparato. Egli muore sotto questi consoli 1’ anno quattordicesimo compiuto dopo la sua espulsione. Il timore del suo ristabilimento contribuì a riunire il senato ed il popolo : ma la sua morte aumentò la discordia e le querele (Dionigi di Alicarnasso lib. VI, Tito Livio lib. II, Eutropio lib. I).