41 > COMPENDIO CRONOLOGICO portano che questi popoli, tranquilli nelle loro case, non si apparecchiano a veruna spedizione. Sembrando che i Sanniti si disponessero dopo due anni a prender l’armi, il senato per tenerli in dovere lascia nel territorio dei Sidicini 1’ armata che vi era accampata. Discesa di Alessandro , re di Epiro, fratello di Olimpia, madre di Alessandro il Grande a Pestum in Italia. Questo principe, emulo di Alessandro, di lui nipote , e geloso della gloria ch’egli s’acquistava in Asia, colse con gioja la pio-posizione clic gli fecero i Tarentini in guerra coi Lucani di venire in Italia a loro soccorso , sperando di rendersi padrone dell'Occidente , mentre l’Oriente sarebbe conquistato da Alessandro (Orosio lib. Ili cap. i8); donde segue che il nipote non essendo passato in Asia che l’anno precedente, lo sbarco dello zio in Italia, cui Tito Livio applica all’anno Varroniano 4'4 110,1 Pu“ essere anteriore a quest’ anno. I Sanniti chiamati in soccorso dei Lucani s’oppongono alla discesa del re d’Epiro , e dilazionano la guerra contro i Romani. Vittoria del re Epiroto sopra i Sanniti e i Lucani. Alessandro però volendo dividere i popoli d’ Italia onde vincerli più facilmente uno dietro all’altro, desidera la neutralità dei Romani e stringe con essi un trattato di alleanza. L’anno che tenne dietro al consolato di Postumio e di Vetturio, dice Vclleio (lib. I cap. i4) e per conseguenza 1’ anno tresente, il diritto di cittadinanza senza voto (V. Tito ivio a cotest’anno) venne accordato agli Acerrani (gli abitanti di Acerra). Stabilimento delle due tribù Mecia e Soaptia fatto dai censori Q. Pubblio Filone e Sp. Postumio : esse formarono la 28.a e 2.9.“ tribù. Ventesimo-quarto Lustro. Secondo Tito Livio, questi censori fecero il censo , ma siccome essi aumentavano il numero delle tribù, cosi celebrarono pure il Lustro, il quale dall’ordine dei Lustri seguenti forza è di porre in quest’ anno. Consoli: L. Papirio Cursore, C. Petilio Libone Vi-solo , entrano in carica il i.° luglio romano 4a2 ^i ^°* ma, 6 agosto giuliano 332 av. G. C. 332.-331. Scorgesi dai Fasti Capitolini che T ito Li-