5o/t COMPENDIO CRONOLOGICO con dicci vascelli per attaccare la (lotta cartaginese, ed ordina agli altri di tenergli dietro. Meno il suo gli altri vascelli sono presi. Giunge intanto la flotta romana; batte quella di Annibaie, gli prende dieci vascelli, otto ne cola, a fondo, e il rimanente si ritira nell1 isole di Lipari (Poìib. lib. I c. 25. Zonara lib. Vili p. 389). Il console saccheggia le terre di quest1 isola, ed anche quella di Malta (Oroso lib. IV c. 8). Trionfo del proconsole A. Atilio Calatino sui Cartaginesi nella Sicilia, il i/\ delle calcnde di febbraio (17 gennaio) romano dell1 anno seguente 498 (Fasti Capitolini), 26 dicembre giuliano dell’anno 207 av. G. C. Trionfo navale del console C. Atilio Regolo sui Cartaginesi, il giorno 8 (crcdesi delle calende di febbraio ^ benché il mese sia nei Fasti cancellato) 23 gennaio romano dello stesso anno (Fasti Capitolini) i.° gennaio giuliano dell’anno 256 av. G. C. Queste vittorie avendo servito di compenso ai prodigii, non crediamo che i pontefici abbiano ommessa r intercalazione la quale apparteneva all1 anno seguente. ConsoliL. Manlio Vulso Longo, Q. Ccdicio muore nel consolato, e gli viene surrogato M. Atilio Regolo: essi enti-ano in- carica il 21 aprile romano 498, 19 aprile giuliano 256 av. G. C. 257.-256. Q. Cedicio muore al principio del suo consolato. M. Atilio Regolo gli viene sostituito (Fasti Capit.). 1 Romani progettano di tragittar in quest1 anno in Africa. Fatta perciò uscire la loro llotta nella state ( Polii». 1. I c. 25) dopo Piie fors1 anche il i5 maggio giuliano, giorno in cui secondo Vegezio (lib. V c. 9) aprivasi la navigazione per la marina militare, si scontrano coi Cartaginesi ad Ecnoma sulle spiagge di Sicilia ov1 essi reca-vansi per avere dei rinforzi di truppe. Battaglia navale: Amilcare ed Annone rimangono sconfitti ( Polib. c. 26 e seg. Eutrop. 1. II c. 21). Annone colla mira di distorre i Romani di andar a Cartagine si reca a fare proposizioni di pace, ma i Romani ricusano darvi retta. Essi passano in Africa Panno nono, giusta Veli. (lib. II c. 38) della prima guerra punica cominciata nel 49°• Presa di