84 DISCORSO Per ripartirlo in dodici mesi, come quello dei Greci levò un giorno da ciascuno dei sei mesi pari dell’anno di Romolo, e unendo questi ai giorni 5i eli egli doveva aggiungere li divise in due nuovi mesi, cioè gennaio composto di 29 giorni, e febbraio di 28. Con questa distribuzione, il numero dei giorni dell’ anno e quello di ciascun mese fu dispari, e di buon augurio, ove si eccettui quello di febbraio, il quale destinato a lugubri cerimonie, aveva un giorno di meno e conteneva il numero infausto (1) . 11 mese di gennaio dedicato a Giano, Dio del tempo, fu il primo mese dell’anno e questo mese non ha mai perduto il posto assegnatogli da Numa. Il mese di febbraio destinato alle lustrazioni e consacrato agli Dei Mani era stato da Numa confinato al termine dell’ anno ed è destinato a chiuderlo; ma i decemviri lo mutarono di posto, collocan-