COMPENDIO CRONOLOGICO siglia al senato romano di ricusare la pace ed anche il cambio; e il senato segue il suo avviso (Cicer. de Ofjfìc. 1. Ili c. 26 e 27 , Epit. di Tito Livio 1. X\11I, Àuto Gello 1. VI c. Val. Mass. I. IX c. 2, Eutrop., Oroso, S. Agostino de civit. Dei I. I c. i5 e 24, Zonara p. 3g4 c seguenti ). Consoli: P. Claudio Pulcro, L. Giunio Pullo, entrano in carica il 21 aprile romano 5o5, 7 maggio giuliano 249 av. G. C. SESSANT. SETTIMO DITTATORE M. CLAUDIO GLICIA. SESSANT. OTTAVO DITTATORE A. ATILIO COLLATINO. 249.-248. Plinio (1. XV c. 1 ) seguendo la scuola varroniana , attribuisce questo consolato all’ anno di Roma 5o5. P. Claudio giunto in Sicilia, avvertito dall’aruspice clic i polli sacri non volevano mangiare nè uscire di gabbia, li fa gettar in mare e dà battaglia ( Cic. de nat. Deor. 1. Il c. 3, Val. Mass. lib. I c. 4 n- 3, Epit. di Tito Livio 1. XIX, Suetonio , Vita di Tib. cap. 2, Eutrop. 1. II c. 26 ). La flotta forte di centoventi vele viene sconfitta da Adherbale, che ne avea sole novanta: ai Romani non restano che trenta vascelli, sui quali si imbarcano gli avanzi delle truppe per l’assedio di Lili-beo (Polib. Diod. di Sic. eclog. 24, Oroso 1. IV c. 10). Floro ascrive la sconfitta di Claudio allo sdegno degli Dei pel dispregio da lui fatto degli aaspicii. Partenza da Roma del console Giunio onde recar munizioni e vit-tuaglie all’armata che assediava Lilibeo. Anche questo