GLOSSARIO DELLE DATE ,55 trombe. Essa ricorreva il 19 octobrc, ciò clic convincerti errore que’ che pretendono esser questa la stessa festa dei Sabini ; la quale celebravasi il a di marzo. Quindi 1’ armilustrium era una festa particolare che i soldati celebravano danzando armati, e doveva piuttosto la sua origine alla tomba di Tito Tazio cui Romolo fece interrare nel sito chiamato Armilustrum, e in memoria del quale giusta Dionigi di Alicarnasso si stabilì un annuo sagrifi-zio : Et r.ù'itas expensis publicis ijuolibct anno illi jxi-rentat. Baccanali (le), si celebravano il 17 marzo in onore di Racco , ad imitazione delle orgie dei Greci. Bramali (le) (B rum alia) festa instituita da Romolo e così chiamata da Bruma, cioè inverno, perch’essa consisteva in festini che si davano durante l1 inverno. Questa festa si celebrava in onore di Bacco per giorni 3o e cominciava il 24 novembre. Caprolina (Juno) ; essa aveva sotto questo nome una festa che celebravasi alle none (7) di luglio, chiamata le none Caprotinae da un fico salvatico, sul quale sai; una servente chiamata Rclana, per avvertire i Romani che i Galli già inebbriati erano immersi in sonno profondo. In questa festa le domestiche regalavano le loro padrone in memoria dell’ avvenimento che vi avea dato luogo. Carmcntali (le), 11 gennaio, feste clic celebravansi in onor di Nicostrata madre di Evandro , sunnominata Carmenta, perch’ essa era solita di proferire i suoi oracoli in versi : Cereali (le), feste greche, le quali si celebravano in Roma il 10 aprile, e dal li sino al iq dello stesso mese, in congratulazione di aver Cerere rinvenuta sua figlia Proserpina. Citarislie (le), 22 febbraio, feste nelle quali si tenevano festini , a cui non erano ammessi clic congiunti, ed alleati. I Romani aveano tolte queste feste dai Greci che le celebravano in onore delle Grazie. Compilali (le), 12 gennaio, 2 maggio, c 22 dicembre , feste in onore degli Dei Lari, ai quali erano consecrati gli angoli della città (compila). Consutili (le), 21 agosto, leste che celebravansi so-