DELLA FONDAZIONE DI ROMA ia3 raffrontare col calcolo delle olimpiadi: aggiungendo 22 a 2^5, c diviso per 4 il totale 267, si avranno (i(j olimpiadi c 3 anni di più: quest’anno dunque 245 di Roma concorre colla fine dell’ anno 3°. dell’ olimpiade Gy*. Gli storici romani avrebbero dovuto per una maggio' re esattezza paragonare i loro magistrati coll’arconte di già in funzioni al momento dell’elezione dei primi : sovente però essi li fanno concorrere coll’ arconte clic dev’ entrare in carica poco tempo prima che quelli n’escano. Trattasi dei tempi che precedettero la riforma di Metone. Per tal guisa Dionigi unisce i primi consoli di Roma coll’anno primo della t>8*. olimpiade, e l'arconte Isagora, come fosse entrato in funzione lunga pezza dopo questi magistrati romani, mentr’ egli lo fu nel mese gamelione ossia gennaio , che avea preceduto l’elezione dei consoli, e conseguentemente deve concorrere colla fine dell’anno quarto dell’olimpiade precedente. Dopo il prim’anno della 87". olimpiade, Panno civile ed arcontico comincia col mese hecatomheon, che risponde al luglio dei Romani. Alcuni scrittori, anche prima di quest’epoca, riportano l’arconte all’anno olimpico, il quale cominciava mentr’ egli era in carica: tali sono'Diodoro, e Dionigi di Alicar-nasso; ma la maggior parte lo riferiscono all’anno che finiva nel corso dello stesso spazio. I consoli romani sono pure per l’ordinario rapportati all’anno olimpico già cominciato al mómento della loro creazione. Osservazione. Secondo i nostri manoscritti cap. IX c X, P anno detto di confusione è il 707°. di Roma, e il 708o. coincide col primo anno giuliano : abbiamo ricordato ai lettori che Panno di confusione era il 708 di Roma, e il i°. anno giuliano il 709, giusta la comune opinione. E in fatto dopo Censorino l’anno 991 di Roma corrispondendo alP anno 283 dell’era giuliana, convien necessariamente clic Panno 709 di Roma concorra coll'anno Io. di Giulio Ce-