103 DISCORSO liani impari 1’ uno sia comune e 1’ altro bisestile : ed ò pur necessario sapere a quale spezie d’ anni giuliani corrispondeva P anno civile clic doveva ricevere 1’ intercalazione semplice di ventidue giorni, o l’intercalazione doppia di ventitré. Si vedrà nella nostra tavola cronologica, che seguendo queste differenti supposizioni, i calcoli della progressione dell’anno romano portano a risultamenti diversi. Per ischi a ri re cotesti oggetti e determinarli con certezza, non basterebbe di trovare negli autori e nei monumenti della storia, che un tal anno civile ricevette 1’ intercalazione. Siccome dipendeva dai Pontefici d’ intercalare arbitrariamente , qualunque autore il quale dice unicamente che nel tal anno si è intercalato , non proverebbe mai clic siffatto anno sia stato intercalare di regola ; a ciò non occorrono meno che delle autorità , le quali attestino che Pintercalazione posta ad un anno, vi cadeva di diritto e gli era dovuta; ma però un solo esempio di questa natura , purché bene circostanziato , basta per fissare la sorte di tutti gli anni intercalari di diritto ; poiché tutte le intercalazioni di regola, fossero esse semplici o doppie, essendo state alternative, ne segue clic s’è provato che un anno impari fu intercalare di regola, tulli gli anni impari devono esserlo stati del pari; e se è provato pure che quest’ anno impari fu di diritto doppio intercalare , e corrisponde ad un anno giuliano non bis-sestile , ma comune, ne risulterà altresì che tutte le intercalazioni doppie corrisposero ad anni giuliani comuni, e tutte le intercalazioni semplici ad anni giuliani bisestili. Abbiamo un esempio di questo genere-, e che forma una prova compiuta : esso è dell’ anno , in cui fu abolito il calendario di Numa¿ e per ¡scoprire tutta P economia di questo calendario , noi siamo obbligati a parlare della sua distruzione, e di allontanarci dall’ ordine dei tempi che abbiamo seguito sin qui. La riforma del calendario romano di Giulio Cesare cade in un anno impari. Fu fatta da Cesare nell’ anno di Roma 707 (1). Dice Suetonio (2) che quest’ anno era in- (1) 708, giusta 1*opinione comune (Edil.) (2) Suelon. in Cansare cap• 5i. Quo aulern magis in posterum ex