4?.6 COMPENDIO CRONOLOGICO qualità di uffiziali militari, furono a Roma attuati nel tribunato del popolo (V. Panno seguente). I consoli di ritorno a Roma si tengono rinchiusi entro le loro abitazioni e senza esercitare altra pubblica funzione, se non quella di eleggere per ordine del senato sulla fine dell’anno un dittatore onde tenere i cotnizii consolari. Dittatura di Q. Fabio Ambusto, il quale sceglie per maestro de’cavalieri L. Elio Peto; dichiarata però viziosa la sua nomina egli abdica. M. Emili'o Papo gli è surrogato, e L. Valerio Fiacco nominato maestro de’ cavalieri. Questa seconda dittatura non ebbe miglior effetto della precedente. Il popolo non volle affidare l’elezione dei consoli a veruna magistratura creata in quest’anno fatale: quindi il dittatore non tenne altramente i comizii, e v’ebbe interregno. Consoli: L. Papirio Cursore II, Q. Pubblio Filone III, entrano in carica il 23 marzo romano 4^4, 5 marzo giuliano 320. QUARANT. OTTAVO DITTATORE C. MAINIO. QUARANT. NONO DITTATORE L. CORNELIO LENTULO. CINQUANTESIMO DITTATORE T. MANLIO IMPERIOSO TORQUATO III. 321.-320. Intercalazione semplice ommessa dai Pontefici per motivo della sconfitta ignominiosa a Caudio. Secondo T. Livio furonvi due interré, e per essersi, come