384 COMPENDIO CRONOLOGICO i pontefici ad abbreviare il loro tribunato, sopprimendo P intercalazione. Il console M. Popilio dopo aver obbligati i Tiburtini a chiudersi nelle loro città, ne devasta le campagne. Battaglia di M. Fabio contro i Tarquinati c i Falisci. L’armata romana atterrita dalla vista delle fiaccole, e di una spezie di serpenti di cui s’ erano armati i sacerdoti di Tarquinia, rincula, si volge in fuga, ritorna ciò malgrado al combattimento, riporta vittoria, e s’impadronisce del campo nemico. Guerra di tutti i Ìopoli Etrusci. Essi si uniscono insieme per sostenere i arquinati, e si avvicinano sino alle saline di Roma. Dittatura di C. Marzio Rutilo, console dell’anno precedente. Questo si è il primo dittatore tratto dalla plebe. Egli sceglie a maestro de’ cavalieri C. l’Iauzio che al par di lui era dell’ ordine popolare. Trionfo di Marzio sugli Etrusci , alla vigilia delle none (fi) maggio romano di quest’anno 3o8 (Fasti Capitolini ) , 26 aprile giuliano dell’ anno 35tì av. G. C. Egli ottenne P onore del trionfo non dal senato ma dal solo popolo. Siccome Fabio rimaneva mai sempre occupato nella guerra contro i Tarquinati , e il senato non voleva permettere che si tenessero i comizii consolari nò dal dittatore , e nemmeno terminata la dittatura dal console Popilio, perchè entrambi f lebei, cosi si consumò P anno senza veruna elezione, nterregno. Il popolo, violando la legge Licinia, nominò due patrizii ; i tribuni facendosi forti sulla legge s’opposero ad ogni elezione che la contrariava; ma il loro reclamo non servì che a protrarre l’interregno. Uno sciame di masn '' la più parte schiavi fuggiaschi, il proprio nome. Quest’ anno igi di Roma, primo anno dell’olimpiade 106.“ (Diodoro di Sicilia lib. AVI ). Nascita di Alessandro, figlio di Filippo, re di Macedonia, il giorno sesto del mese hceatombeon ( Plutarco Vita di Alessandro) il 7 (1) luglio giuliano 35fì. Filippo fu ucciso, ed Alessandro di lui figlio montò sul trono all’ e-poca in che aprivasi la campagna militare, e per conse- invade una Lucania , vi si stabilisce e vi dà (>l II a8, secondo Ch.im|>>lllon, Annali dei Lapidi ; il h giugno (Pclau), il 3» luglio £ Dndwell ), il 6 agosto (Calvisio) etc. ( Etlil.J