io8 DISCORSO vuto aggiungere clic q. Augusto s’accorse di quest’errore l’anno di Roma 745 (0 746), il 38“. giuliano dopo la riforma di Giulio Cesare, essendo consoli C. Asinio Gallo e C. Marcio Censorino ; e per correggere il difetto ch’es-so avea prodotto nell’anno e troncarne i tre giorni di eccesso clr erano stati aggiunti, Augusto ordinò, clic si lasciassero scorrere dodici anni interi senza far l’intercalazione del giorno bisestile: di guisa che l’ultima intercalazione viziosa essendo stata fatta dai Pontefici l’anno di Roma 744 (o 745), la prima intercalazione ordinata da Augusto cadde nell’anno 757 di Roma, l’anno 49" • giuliano c il 4°. dopo G* C.; e da tal epoca si contano tutti gli anni bisestili tanto pei tempi anteriori (manto pei susseguenti. Del resto, il mese chiamato quintile da Romolo e da Numa, fuchiamato luglio dal nome di Giulio Cesare nell’anno di Roma 700 (o 710), il 20. anno giuliano, essendogli stato imposto questo nome per una legge portata dal console M. Antonio, onde segnalare la nascita di Cesare, che ricorreva il 12 di questo mese (1); e del pari il mese che cliiamavasi anticamente sestile prese il nome di Augusto l’anno 745 (o 746) di Roma in virtù di un senato-consulto proposto dai consoli C. Asmio, e C. Marcio (2). Poscia Cali-gola dar volle al mese di settembre il nome di suo padre Germanico , c Domiziano il proprio a quello di ottobre ; ma dopo la morte di questi imperatori, essendo stati aboliti i loro atti, fu ordinato di cancellare dal bronzo e dal marmo i nuovi nomi da loro applicati a questi mesi, e malgrado i tentativi fatti da alcuni dei loro successori, i mesi dell’anno conservarono i loro nomi antichi (3). Vogliamo di ciò far cenno poiché può esser utile, a fissare le date, il sapere in qual anno cominciarono precisamente ad essere in uso i nomi di luglio e agosto ; e d’ altronde si potrebbero scoprire dei monumenti, i quali scappati al rigor delle leggi, portassero per data o per caratteristica dei mesi i nomi di Germanico e Domiziano. (1) Censar, cap. 28. Macrob. cap. 12. (a) (tensor, et Macrob- ibicL. (3) Censor. et Macrob. ibid.