SULLA CRONOLOGIA ROMANA 71 di settembre o di ottobre distanti quattro mesi dal primo gennaio, epora del ricominciamento dell'anno civile: ora qualunque si scelga di si (latti mesi, un tale avvenimento anziché cadere al principio deiranno delle olimpiadi, ne sarebbe stato lontanissimo. A fronte di ciò dice Dionigi eli’ egli concorse pressoché col rinnovellamento dell’ anno delle olimpiadi: quest’autore non può dunque avere inteso clic mancassero i quattro mesi nè all’anno della fondazione, nè all’anno civile. Alti* anno perciò non resta che quello dello stabilimento della sovranità, e poich’esso è il solo a cui abbiano potuto mancar 4 mesi all’epoca dell’espulsione dei re, Dionigi ha inteso necessariamente parlare di esso. Scor-gesi pure il perchè quest’autore siasi determinato a spiegarsi con precisione sul fatto dei mesi ; perocché detto avendo che il governo dei re avea durato 244 anni, temette non si contasse per anni compiuti, o si desse alla sovranità una durata più lunga di quella che risulta dal calcolo del regno di ciascun re conservatoci dalla storia. Con questo accorgimento ed inoltre per evitare ogni abbaglio egli credette dover dichiarare ch’eranoanni in cor-so, aggiungendo che mancavano quattro mesi all’ultimo di essi. Da ciò consegue clic l’anno del primo regno cominciò al primo ottobre. L di fatti, secondo Dionigi, i re essendo stati scacciati quasi al principio dell’olimpiade, e rinnovandosi ciascuna olimpiade verso il solstizio estivo, ne segue che se l’anno della sovranità era allora di quattro mesi discosto dal suo termine, come l’abbiamo provato, esso doveva compiersi a un dipresso col primo giorno di ottobre, posteriore di quattro mesi a questo solstizio. Del resto noi ci faremo nel capitolo seguente a dimostrare con altre autorità, che i re furono scacciati il primo giugno; donde risulterà con viemaggiorc evidenza che l’anno il quale difettava di 4 Ulci>i al nascere di quest avvenimento, tcrminavasi verso il primo di ottobre, la qual data, diciam nuovamente, non potrebbe attagliarsi nè coll’anno civile nè con l'anno della fondazione, nè coll anno greco, c 11011 può convenire clic all’ anno dello stabilimento della sovranità. Fissandosi a quest’epoca si concilia facilmente la data della morte di Romolo marca-