aoa CRONOLOGIA STORICA Per accomodare quest’affare all’amichevole, Malouct si recò a l’aramaribo capitale della Guiana Olandese, accompagnato da Mentelle e Melteraud, c vi fu ricevuto con grandi onori. Profittò del suo soggiorno in quella città per raccogliere le più esatte informazioni sulla parte economica, sul commercio, sulle finanze, sulla polizia, sull'asciugamento e sulla coltivazione delle terre. « Ottenni, ag-giuns’egli, il permesso di condur meco e di aggregare al servigio del re, Guisan abile ingegnere ed uomo eccellente; ed ò questo il più importante servigio che io abbia reso alla Guiana francese. » 1776 (decembre). Ad oggetto d’incoraggire la coltivazione e l’esportazione de’legnami della Guiana fu c-manata un’ordinanza regale, contenente le disposizioni seguenti: i.° tutti i coltivatori delle basse terre foreste di pini e di paletuvieri, saranno esenti da ogni sorta d’imposizioni per quindici anni a contare dal i.°gennaro * 777ì 2-° ,utl* S*1 abitanti che fornivano annualmente all’esportazione della colonia il valore di cinque tonnellate in legnami od in viveri, saranno esenti da ogni sorta d’ imposizioni; 3.° tutti quelli che otterranno miglioramenti comprovati in qualche specie di coltivazione, una maggiore economia " dei legnami e nella preparazione terc di nobiltà ed altre grazie d’onore; 4-° ogni proprietario di un battello peschereccio, che si occuperà delle grandi pesche del lamantino, delle tartarughe, e di qualunque altro pesce da disseccare, riceverà ¡11 gratificazione 1’ otto per cento del prodotto del suo carico ratificato dietro la polizza di carico 0 stimato dagli arbitri; 5.° ogni proprietario di legnami da esitare, di viveri 0 di pesco secco, che non potrà procurarne la vendita, avrà la libertà di depositare le sue merci nel magazzino del re, ove saranno verificate e ricevute ai prezzi correnti, pagabili in viglictti di cassa ad otto mesi vista (1). i.0gennaro 1777. Giusta il regolamento sulle concessioni e sui legnami, emanato d’ordine espresso del re: i.° del tabacco saranno ammessi a chiedere let- (1) Memoria sulla Guiana, di Malouet, voi. I, pag. 251-53.