3i8 CRONOLOGIA STORICA L’amaca vien poscia tinta col succo rosso della corteccia del waliala c del manccnillier rosso, figurandovi varii di* segni. Canotti. Sono scavati mediante l’azione del fuoco nei tronchi degli alberi che hanno talvolta la lunghezza di settanta piedi. Coltivazione. Gl’indiani dissodano d’ordinario uno o due acri di terra attorno alle loro capanne per piantarvi patate dolci, ignami, ananas, platani, ccc. Hanno inoltre alcuni campi di terra fertile nella foresta per coltivarvi il manioc. Lingue. La lingua de’caraibi si articola assai distintamente e si pronunzia con molta espressione. Nel i665 Raimondo Breton pubblicò ad Auxerre un estesissimo trattato intorno la lingua caraiba. Esso pretende che gli uomini abbiano un idioma particolare e le donne un altro che sia ad esse proprio. I worrawsi pronunziano i vocaboli in modo confuso c con tuono monotono e sgradevole. II linguaggio degli accawas è solenne; l’articolazione distinta ma aspra. La lingua degli arrowauksi è sonora ed armonica, ma povera di vocaboli. Essa si avvicina all’italiana per la dolcezza dei suoni e per la copia delle vocali. Al dire di Waterton, ogni articolo introdotto dagli spagnuoli, e ch’era sconosciuto agl’indiani, ha conservato tra d’ essi il proprio nome spagnuolo. Le varie nazioni worrowsa, arrowauksa, accowaysa, ma-coushisa e caraiba chiamano un cappello, sombrero; una camicia, camisa ; un calzare, tapeto ; una lettera, carta; un pollo, gaiina; la polvere da cannone, pulvera; le munizioni, baia; una vacca, vaca; cd un cane, perro (i). Religione. Al dire di Bancroft, le credenze religiose di tutte le tribù conosciute della Guiana sono ad un dipresso (i) Wanderirìgi in south America a ecc., pag. 73*