DELL’ AMERICA Il commissario indirizzò tosto, dalla (regata su cui si trovava, una lettera alle autorità, in cui rimproverava ad esse di voler ridurre la colonia di Caicnna alla tiiste condizione di quella di San Domingo. Nel giorno seguente le truppe della gucrnigionc si ragunarono senz’armi sulla pubblica piazza e spedirono quattro o cinque de’loro ili deputazione all’assemblea coloniale. Ammessi alla sbarra, questi inviati dichiararono, in nome dei loro camerata, di avere giusti motivi di lagno della condotta del reggimento tedesco di d’Alois, e la lettera dell'oflìciale civile presagir loro disgustosi avvenimenti. Chiesero quindi il permesso di metiere in ordine l’artiglieria dei bacioni, a fine di tenere in riguardo'tutti i vascelli che potrebbero eu-‘ trare nella rada. In risposta a questa domanda, il presidente Mctteraud rappresentò loro: essere impossibile di opporsi ad una missione che veniva da parte del re e dell'assemblea nazionale; essere l’obbedienza il principal dovere del cittadino; e nulla doversi temere da d’Alais, andando soltanto ad essere rinnovata la gucruigione; e terminò invitando i soldati a ritirarsi nei loro quartieri, ciò eli' essi effettuarono senza mormorare. Qualche tempo dopo di quest’avvenimento il commissario Guyot, che si era lasciato circuire dall’cx-procu-iatore Gallet, cassò l’a»semblea c ristabilì l’antico ordine di cose. Ma ben presto il battaglione d’Alsazia si recò appo d’esso reclamando il ristabilimento dell’assemblea coloniale, composta, dicevan essi, dei padri della colonia, che li proteggerebbero contra le vessazioni e le ingiustizie. Guyot, colto all’improvvista, vi consentì sul momento, cd impegnò con modi amichevoli le truppe a ritornare pacificamente nelle loro caserme (i). 1792, 8 novembre. Decreto della convenzione nazionale, giusta il quale i conimissarii sono investiti di tutt’i poteri. I comandanti ed officiali delle forze di terra e di mare, gli ordinatori e gli officiali civili, i corpi amministrativi c giudiziari'!, le assemblee deliberanti e tutti i funzionarli pubblici sono ad essi suboidinati. (1) Almanacco .Iella Guiana, per Tanno 1822.