DELL' AMERICA ranta di cavalleria, dopo cinquanta giorni d'ima marcia faticosa, giunse ad una cataratta, ove l'acqua precipitandosi con gran rumore indicava il termine della navigazione. Molestato dai naturali del paese e difettando di viveri, ritornò al pueblo di Urìapari, ove avea lasciato alcuni ammalati, e trovò i dispacci a tenore dei quali dovea restituire la casa fortificata. Malcontento di non aver potuto fondare una colonia, veleggiò verso il golfo di Cariaco, e sospìnto dai venti infino a Cumana fu quivi dalle sue genti abbandonato, per cui pieno di cordoglio passò ad Ispanica e quinci in Ispagna (i). 1533. Spedizione di Geronimo de Ortul. Dopo la morte di Die^o d’Ordas, il re accordò il governo di Paria al tesoriere Geronimo de Ortal, conferendogli il titolo di governatore di Paria. Partito da Siviglia con due navigli aventi a bordo ducento andalusi, giunse alla sua destinazione ove trovò Alonzo de Hrrrera racchiuso insieme a venti uomini nel forte di Paria morcntisi di fame. Gli offrì d’Ortal il grado di luogotenente generale, cui accettò, ed invìollo ad esplorare tutto il paese irrigato dal Via pari (Oronoco). Entrato Hcrrcra in questo fiume, giunse al pueblo Urìapari, i di cui abitanti s’erano al di lui avvicinarsi ritirati; risalì a Caroa cui trovò egualmente abbandonato, c navigò insino al Rio della Ranaca, ove un distaccamento che avea sbarcato fu assalito dagl'indiani, i quali furono vólti in fuga. Ripreso quindi il viaggio giunse al fiume Caxavana, ove inseguì ed uccise quasi quattrocento indiani che aveano abbandonato le loro piroghe per rifuggirsi nei boschi. Guidato da un prigioniere, si recò al pueblo di Ca-burulo alla distanza di due leghe dal fiume, il di cui ca-cico consentì a fornirlo di provvigioni, e dopo varii giorni di navigazione, giunse Herrera al Raudal di Carichana ov- (i) Veggasi il voi. XII della continuazione dell ’Arie di verificare le date, ove si trovano i particolari di questo viaggio. Ordas fece conoscere pel primo questo vocabolo Orinoco, od Orenoeo ch’é una corruzione A’ Orinaca, nome dato a questo fiume al dissopra della Meta. Dal conlluenle di questo insino alle foce si chiamava Uriaparia.