5jo CRONOLOGIA STORICA narii ripopolarono quelle eh’erano state saccheggiate e ne formarono di nuove (i). 1724. Missioni di dodici cappuccini della provincia di Catalogna (capucinos de la provincia di Cathaluna). A sollecitazione di alcuni missionarii, Filippo V, risalito, dopo la morte di suo figlio Luigi, sul trono di Spagna, inviò dodici cappuccini per cooperare alla conversione degl’indiani nella provincia di Guiana e nelle terre dell’O-ronoco; e questi missionarii, sbarcati colà nell’ anno seguente, gettarono le fondamenta dei pueblos di Suay, Amarica e Caroni, ecc. (2). Dopo d’avere coraggiosamente lottato per varii mesi contra tutte le difficoltà che presentava un paese senza coltivazione e privo d’animali e di stromenti domestici, due di questi padri si recarono nella provincia di Barcellona, a fine di sollecitare dalla pubblica carità alcune vacche in aumento degli animali cornuti che doveano rima-pere in proprietà comune della missione; ed un abitante di questa provincia, chiamato Pietro Figueira, diede loro ventotto vacche e due tori che moltiplicarono in modo straordinario; e già nel 1804 se ne noveravano alla Guiana oltre a cencinquantamila (3). 1728. Un nuovo viaggio fu in quest’anno intrapreso per andar in traccia del Dorado. Don Agostino d’Arre» dondo fu inviato dal governatore della Trinità per riconoscere il corso deli’Oronoco e raccogliere informazioui circa il famoso Dorado; ed a fine di meglio adempiere la sua messione, quest’officiale delle guardie della marina cd il suo sargente, abbandonarono i loro vestki, e si didipinsero il corpo all’ usanza dei caraibi. Avendo risalito l’Oronoco fino all’affluente Guavire, penetrò colà ad oggetto di sfuggire ai caraibi che incontrava. Tuttavia, in capo ad alcuni giorni di navigazione, continuamente da essi assalito, fu, dopo un viaggio di quattordici mesi, obbligato di ritornarsene senz’aver ottenuto veruna nozione sul tanto van* (1) Storia dell' Oronoco , di Gumìlla, tradotta in francese da Gidons; Avignone, 1^58, voi. II, pag. 278, cap. 34- (2) Corographia, lib. I, cap. 2. (3) Dcpom, cap. C.