CRONOLOGIA STORICA votati dal consìglio coloniale c sanciti dal re; c, se vi ha luogo, all’ esecuzione provvisoria senz’ attendere la detta sanzione; assoggetta ciascun anno al consiglio coloniale i conti delle rendite c delle spese municipali; 11.° rilascia, in conformità alle regole stabilite, le patenti di libertà; 12.0 propone al ministro della marina gli acquisti, i cambii e Fa» licnazione d’immobili per conto della metropoli, e statuisce definitivamente riguardo agli acquisti c ai cambi di questa natura, il di cui valore non eccede tremila franchi ; sottomette al consiglio coloniale il progetto di acquisti, cambii ed alienazioni d’immobili per conto del demanio coloniale, come pure le operazioni della stessanatura, che interessano alle comuni, intesi prima i consigli municipali; sottopone al consiglio coloniale i progetti di cessione de’terreni che non sono ncccssarii al servizio ; i3.° presta man forte, acciocché veruna congregazione 0 comunità religiosa non si stabilisca nella colonia senza la speciale sua autorizzazione; 14.0 accorda, in conformità alle regole stabilite, le dispense di matrimonio sei varii casi previsti dall’art. 14^5 del codice civile, e dalla legge del 16 aprile i832; i5.° propone al governo, in conformità all’ordinanza del 25 giugno 1833, l’accettazione dei doni e legati pii 0 di beneficenza di un valore al dissopra di tremila franchi, e statuisce sull’accettazione di quelli di tremila franchi ed al dissotto, informandone il ministro della marina; 16.0 ha accesso alla corte regale, e vi occupa la sedia del re, per far registrare le leggi e le ordinanze regali; ha ugualmente accesso e seggio alla corte regale, allorché siedono i tribunali, ma l’esercizio di questo diritto è facoltativo; 17.1’ ordina in consiglio privato 1’ esecuzione delle sentenze in materia criminale, o pronunzia la sospensione allorché vi sia luogo di ricorrere alla clemenza del re; 18.0 provvede definitivamente a tutti gl’ impieghi che non sono di nomina regia 0 di quella del ministro della marina, tranne gli agenti subalterni che vengono nominati dai capi dell’amministrazione; ig.° promulga leggi, ordinanze, decreti coloniali, sentenze e regolamenti, e ne ordina la registrazione; 20.0 può emanare grida conformi alle leggi, alle ordinanze regie cd ai decreti coloniali, e per l’esecuzione di questi; 21.0 non può essere chiamato a rispondere in ciò clic concerne l’amministrazione della colonia, allorché abbia