DELL’AMERICA 335 conferenza, ù di forma peniagona, fiancheggiala da cinque bastioni e circondata da larghe fosse piene d’acqua e da un cammino coperto- Essa racchiude un molino a vento per macinare i grani della guernigione, ed una cisterna che può contenere oltre a mille barili d’acqua. La costruzione di questa fortezza fu principiata nel 1734 e non ehbe fine sennonché nel 1747. Da ciaschedut) lato del fiume sonvi batterie chiamate Leyden c Partner end, che formano col forte un triangolo, ed i di cui fuochi s’incrocicchiano. 11 luogo di sbarco è alla distanza di cento passi dalla porta della cittadella, e vi si ginngc per una strada dominala dal fuoco della piazza. Fortezza Zcclandia. Questa fortezza è situata sulla sponda sinistra di Surinam, tre leghe al dissopra di quella d’Amsterdam, ed ¡11 vicinanza alla città di Paramaribo a cui serve di baluardo. Essa consiste in un pentagono senza parapetti, le di cui muraglie hanno circa cinque piedi di altezza e sei di grossezza; è circondata da una specie di strada coperta ed ha una batteria mascherata per coprire il porto e la città. L’arsenale, i magazzini e varie caserme sono costrutte in mattoni. La guernigione è composta di un battaglione d’infanteria. In uno de’bastioni, sotto una tettoia, avvi una campana, cui un soldato fa suonare ciascun’ora. Questa fortezza è stata costruita dai portoghesi, conquistata poscia dagl’inglesi, e ripresa nell’ anno 1667 dagli zeelandesi; essa è guernita di venti pezzi di cannone. Fortezza di Collica. Questa fortezza, chiamata in addietro Sommelsdick, situata al confluente del fiume dello stesso nome colla Commewine, alla distanza di circa quattro leghe dalla foce di quest’ ultimo, è circondata da fosse c da bastioni elevatissimi (1). Commercio. Nell’anno 1769 si noveravano meglio di sessanta navigli olandesi in rada e varie barche inglesi, ed al dire di Stedman vi erano sovente oltre a cento navigli mercantili ancorati ad un trar di pistola dalla riva. (1) Hartsinck, II, pag. 565-067, ove si trovano la descrizione e la pianta di questi forti.