CRONOLOGIA STORICA Nomini dell’ equipaggio per effetto di una riolenta burrasca. Dato quindi fondo alla casa di Faria per procurarsi provvigioni, delle quali continuavano a mancare, e rinforzi, t non trovatovi Orlai, ch’era colla stessa intenzione passato alla Trinità, furono ridotti a contentarsi di alcune pelli di manati a metà abbruciate e cui le genti di Ortal aveano abbandonato, di crescione selvatico o biette (bledos), chiamato nel paese pira, e di una piccola quantità di conchi-gfie (marisco): e con questo debole soccorso giunsero i viaggiatori ali1 isola di Cubagua. ove i viveri erano ugualmente così rari da non bastare alle bisogna degli abitanti. Alla nuova dei disastri della spedizione ch’egli avea affidato ad Errerà, Gerolamo Ortal abbandonò la Trinità c passò nella Ticrra Firme (Terraferma), continuando ad incoraggiare le sue genti colla lusinga delle immaginarie ricchezze delle contrade irrigate dal Rio Meta. Passando poscia sulla costa di Maracapa, lasciò colà gli equipaggi sotto il comando dell’amico suo Agostino Delgado e recatosi a Cubagua vi rinvenne le sue soldatesche rasso-miglianli piuttosto a scheletri che ad esseri viventi, e clic ricusarono di obbedirgli, a riserva di tre individui e del capo Alvaro Ordas. Ritornato quindi Ordal nel corso dello aprile i536 a Tierra Firma, e veduta l’impossibilità di continuare nella sua intrapresa, si prevalse della licenza regale che lo autorizzava a trattare in qualità di schiavi gl’indiani falli legalmente prigioni in qualche giusta guerra, ed applicatosi a questo commercio, vendette tutti quelli che si procurò ai negozianti di Cubagua, Fortoricco e San Domingo (i). i54i-i543. Spedizione di Filippo Fan Huten, dagli autori spagnuoli chiamato Filippo de Urre e Filippo de Utre. Quest’officiale, eh’avea servito con distinzione nella spedizione de’fiamminghi in Venezuela, informato della partenza di Quesada, che si recò alla scoperta del Dora-do, risolvette di seguire le sue orme, ad oggetto di dividere le ricchezze che supponevasi colà esistere. Dopo varii giorni di un disastroso cammino, la spedizione giunse nell« (1) Cauli il, Uisteria de la Nutra Anda'uda„ lib. II, eap. 7.