DELL’ AMERICA sopportare le stesse calamità che aveano desolato i loro precessori; furono costretti ad abbandonare i remi per poter manovrare i brigantini troppo pesanti, e senza le pro-vigioni ottenute dal cacico ed alcuni pesci colti dai soldati, la maggior parte delle genti della spedizione sarebbero in brevi giorni perite di fame; e ad onta di questo soccorso vari! ammalati pur soccombettero. Giunti alla siergla de Piedras, o raudal di Carichana, l’impeto della corrente divenne tale che non potendo le barche resistervi, sarebbe stato ogni sforzo inutile senza una leggera brezza che loro permise di traversare al lato opposto e di guadagnare la foce del Rio Meta. Obbligati colà di nuovamente lottare contra la corrente, gl’infelici spagnuoli, abbandonati dalle proprie forze, dichiararono con voce lamentevole che preferirebbero morire piuttostochè continuare una navigazione si faticosa; ciò che aumentava soprattutto la loro fatica era la necessità di ristoppiare sovente i brigantini che cominciavano a far acqua. In questa crudele situazione, e senz’ alcuna speranza di rimediarvi, Errerà prese il partito di scendere a terra colla maggior parte delle sue genti, per procurarsi viveri, ciò ch’era difficilissimo tra que’popoli, che si nutrivano colla carne de’cani muli. Dopo d’aver errato per alquanti giorni, scoperse alcune orme umane e seguendo questa traccia giunse ad un pueblo d’indiani, i di cui guerrieri in numero di circa cento diedero battaglia e furono in capo ad alcune ore, vólti in fuga, lasciando buon numero di morti. Questa vittoria costò cara agli spagnuoli, ch’ebbero varii d’essi pericolosamente feriti, e tra gli altri Errerà, che, trafitto da quattro o cinque freccie avvelenate, pochi giorni dopo morì. Prima di soccombere, affidò i suoi poteri e la sua commissione a don Alvaro Ordas, parente del governatore di questo nome, e questo nuovo capo, ragunati gli officiali ed i soldati sotto a’suoi ordini, propose loro di riguadagnare la foce dell’Oronoco, ciò che acceltarono con molla gioia, ed in meno di quindici giorni giunsero all’isola di Parataure ove convenne che si soffermassero per racconciare le imbarcazioni prima di continuare il viaggio per a Nuova Cadice od a Cubagua. Tosto seguite le riparazioni, Ordas si rimise in mare e perdette un brigantino e varii