DELL’ AMERICA furono i primi europei che approdassero a Caicnna) sul monte d’Oranga, divenuto il luogo di abitazione del capo Bimon, e prendendo gusto al saccheggio, fecero subire la stessa sorte agli olandesi, al signor di Laforest che a questi successe, ed al signor de Bretigny (i). Ecco i principali lagni messi in campo da questo popolo contra i francesi: iun naviglio fiammingo, comandato da un francese, era giunto un anno e mezzo prima su quella costa per commerciare cogl’indigeni ed avendone mediante donativi, attirato dieci in dodici a boi do, avea levato l’àncora e fatto vela con essi per alle isole per renderli in qualità di schiavi. Questi uomini erano stati sotto l’obbedienza del capitano Cernire, dimorante a Coonama, rd il di cui padre, il capitano Pepora di Kourou, avea risoluto di vendicare I’ affronto ; 2." la moglie del dello ca- I itano Pepora, la più bella di tutto il paese, era stata predata appo i palicouri dai gabbisi che ne aveano fatto presente a de Bretigny. Dopo la sconfitta di quest’ultimo, caduta nelle mani di Pepora, ne divenne amante e la prese in moglie. Dubreuil aiutante-maggiore del forte, agente di Vei laumon, spedito in qualità d’interprete, si recò appo Pepora, ove riconosciuta avendo questa bella femmina, la reclamò come sua schiava. In pari tempo rapì molti oggetti non pagandoli che con parole e con promesse, e tra gli altri, tre letti di cotone eh’aveano costato sei mesi di lavoro. Pepora e lutti i di lui indiani aveano inoltre un’estrema avversione contra Dubreuil perchò egli era fratello di Maucour, agente del fu Bretigny; 3.“ questi popoli si lamentavano ugualmente delle visite di Vertaumon il quale si recava sovente appo d’essi accompagnato dalle sue guardie. Quelli dell’abitazione di Cabassou, vicina a Cepe-rou, si lagnavano ugualmente delle frequenti apparizioni fatte dai francesi per derubar loro i viveri. II governatore, avvisato di questi apparecchi di ostilità, da un giovane indiano chiamato Voli e ch’era stato preso dai pelicouri, assalse subito i galibisi che furono disfatti e dispersi con perdila di molti della loro gente. Questa guerra fece sentire la necessità di un’alleanza (1) liul, lib. llj cap. iti.