488 CRONOLOGIA STORICA retta linea è di ducensessanta leghe; in tutto quattrocen* ventisette (i). Dalle Esmeraldas fino a San Fernando de Atabapo 1’Oronoco scorre dall’est al nord-ovest, ed in questo tratto trovasi il canale di Cassiquiare che forma, mediante il Rio Negro, la comunicazione tra l’Oronoco e 1’Amazzone, riconosciuta da d’Humboldt nel 1800. Profondità dell’ Oronoco. Nell’anno 1734 l’ingegnere Faolo Diaz Faxardo fu dal colonnello don Carlo de Su» ere, governatole delle provincie di Guiana e Cumana, spedito a misurare la profondità di questo fiume, e col mezzo di un scandaglio munito di un peso capace di resistere alla corrente trovò sessantacinque braccia d’acqua in un luogo situato tra il forte di San Francesco d’Assisi della Guiana e l’isola del Cano del Limon, ove il fiume ha una larghozza di tremilacinquanta tese. Era allora nel mese di marzo in cui le acque si ritirano di circa un quarto ed anche di mezza lega. Giusta un’eguale esperienza fatta da Gusman alcuni anni innanzi in un luogo ove il fiume è meno largo di quello che alla Guiana, si trovarono ottanta braccia di acqua (2). Straripamenti di questo fiume. L’Oronoco, al dire di Gumilla, s'innalza per quaranta aune nel luogo il più ristretto del suo letto, ed il flusso e riflusso del mare si fanno sentire alla distanza di sessanta leghe dalle sue foci sino al torrente Camiseta. «Un’osservabile singolarità di questo fiume, soggiunge lo stesso autore, si è, impiegare esso cinque mesi a crescere e, dopo d’essere rimasto stazionario per un mese, decrescere per altri cinque mesi e rimanere così ancora per un altro mese senza provare alcuna alterazione per le pioggie. Le rupi e gli alberi delle sue sponde segnano questi aumenti e decrementi, di cui i primi hanno luogo nei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio cd agosto: e gli ultimi nei mesi di ottobre, novembre, de» cembro, gennaio e febbraio. » Secondo le osservazioni di d’Humboldt, queste escre-i (1) Viaggio di d’ Humboldt, lib. VII, cap. ao. (2) Gumilla,