DELL’AMERICA nc serafico nella provincia di Sanla Fè clic faceva parte della Nuova Granata; c siccome vi erano molte boccile c pochi viveri, non tardarono le munizioni ad essere esau* stc. Domingo de Vera spedì in pari tempo alcuni canotti, tre de’ quali erano montati dai religiosi e da una scorta, e sei recavano provvigioni alla città di San Tommaso della Guiana, ove don Antonio era stato ad attendere le truppe che gli giungevano. La loro navigazione fu lunga c faticosa, e passando dinanzi alle foci dell’Oronoco furono assaliti da una nube di zanzare e di altri insetti che loro diedero grave incomodo; e per colmo di disgrazia soffersero una burrasca, a cagione di cui soltanto due canotti poterono giungere alla loro destinazione; altri tre che attendevano sulla costa per entrarvi nella successiva mattina, furono assaliti da oltre a trecento caraibi, che ne scannalo-* no nel più barbaro modo gli equipaggi; aprirono il petto ed il ventre ad uno degli spagnuoli per strappargli il cuore e le interiora, e tagliarono gli altri a pezzi; sventrarono una povera femmina incinta di San Silvestcr in vicinanza a Madrid e le strapparono il fanciullo unitamente agli intestini ; i preti ed i soldati che fuggirono seppellirono i morti e continuarono il loro cammino fino a San Tommaso, ove furono dal governatore bene accolti. La provincia racchiudeva allora circa quattrocento uomini ed un buon numero di donne e di fanciulli. Avendo il governatore fatto alcune scorrerie nei monti vicini per scuo-prire le ricchezze che si pretendeva colà esistere, acquistò la certezza del contrario, e dell’estrema loro aridità, e le sue genti non vi rinvennero che alcune radici per tutto nutrimento. Ingannato nella sua aspettazione, risolvette di penetrare per terra fino alla famosa Manoa, città situata sovra un fiume largo e profondo chiamato dai caraibi Para-gua, e Laguna dagli spagnuoli, e che si congiunge al Ca-roni al dissopra delle isole di Arimnaba per ¡scaricarsi insieme nell’Oronoco, otto leghe all’ovest della città di San Tommaso della Guiana; ma sembra che questa spedizione abbia avuto luogo dopo quelle di Ralegh che noi abbiamo lasciato nella baia di Guanipa all’occidente dell’isola della Trinità. Nel 22 maggio I5Q5 gl’inglesi entrarono in un fiu-T.° XV.0 P.p III.* 35