DELL’ AMERICA 3fr) bcro un bastone guernito d’argento; io." segnata la pace, quelli degli abitanti coloni che volessero recarsi al merca* to di Wanica, con o senza mercanzie, essere obbligati di munirsi a quest’uopo di uno speciale permesso. Creutz partì nel 20 settembre con queste istruzioni, accompagnato dal tenente A. G. Kulencamp e dagli alfieri W. Herge, J. Koning e L. Nepveu. Imbarcatosi sulla Sa-rameca, ebbe a sostenere una navigazione faticosa, a cagione dei bassi fondi e dei banchi di sabbia a traverso i quali si doveano trascinare le barche; e preso quindi il cammino per terra, superata un’assai scoscesa eminenza, giunse al villaggio di Loango e dopo quattro giornate di cammino, giunse nel 2 novembre ad un canale, ove scoperse recenti traccie umane. Continuando a marciare con una parte delle sue truppe, nel giorno 4 l’antegnardo fu colpito da una scarica di moschetteria sen/.a che si avesse potuto scuoprire alcun individuo. Giunto frattanto ad un villaggio che trovò abbandonato e poscia ad un altro, proseguendo il cammino per un’ora e mezza ne raggiunse un terzo composto di una quarantina di case cui ridusse in cenere, distruggendo una considerevole quantità di stoviglie, di cotone ed alcuni volatili, nell’atto stesso in cui una parte del distaccamento avea incendiato una borgata composta di una trentina di capanne. 11 capitano si diresse allora a traverso un monte, a piedi del quale assalito, perdette l’alfiere Herge ed un negro. Respinse tuttavia l’inimico, ed avanzatosi verso un villaggio composto di ottantaquattro grandi capanne vi mise il fuoco, distruggendone in pari guisa un altro composto di centrenla capanne e circondato da un terreno coltivato di grand’estensione. Il capitano inviò nei boschi una delle guide sulle traccie dei fuggitivi per cercar d’intavolare con essi una negoziazione, e quegli riuscì nella sua missione, riferendo essere essi disposti a far la pace e desiderare che il capitano si facesse loro innanzi. Inviò egli colà il caporale Kwclke che fu bene accolto, e rinnovarono il desiderio di vedere il capitano de’bianchi, a cui mandarono un donativo di cassava, banani e pepe. Creutz si recò finalmente appo d’essi, accompagnato da tre officiali, un caporale e trenta negri, ed offerse loro la pace che fu T." XV.” IV III.' 24