DELL’ AMERICA 147 pietà uomini, «lumie c fanciulli, e mettendo fuoco alle case; e si sparsero ugualmente nelle colonie di Bcrbice, Surinam, e sul Maroni, scannando tutti i francesi e distruggendo tutte le loro piantagioni, ritornando poscia in maggior numero per assalire il forte Ceperou ove s’ erano alcuni coloni rifuggili. Grazie però all’intervenzione dei due Irati cappuccini colà prigioni da oltre sei mesi, i naturali consentirono a fare con essi la pace ed a ritirarsi nei loro respettivi quartieri. 1 padri cappuccini ed alcuni francesi si recarono a Rourou ove gl’indiani aveano ad essi promesso asilo e protezione, c quelli rimasti a Ceperou s’imbarcarono sovra un naviglio comandato dal capitano Mir-baut che venne a gettar l’ àncora dinanzi al forte, e fecero vela per a San Cristoforo, recando seco buona parte degli elletti di Bretigny (i). 1648. Viaggio del barone de Dormelles in America. Questo personaggio, avendo dal re ottenuto la concessione di una grand’estensione di terre in America, ragunò una spedizione composta di varii officiali, sei volontarii e cin-quantacinque soldati, imbarcati sovra due navi da trasporto cariche di effetti e di merci. Partito nel i5 decembre 1647 (la Parigi, giunse nel 19 ad Orleans e nel 25 a Nantes ove dovea trovare un bastimento pronto a mettere alla vela; ma questo non fu in istato di partire se non che al 17 marzo 1648. Questo ritardo e la malintelligenza tra due de’principali officiali nocquero sulle prime al buon esito di quest’intrapresa. Tuttavia il barone di Dormelles im-barcossi, e dopo d’aver superato nel 29 aprile il capo Verde, scoprì nel a5 maggio la foce d'un fiume clic si credette essere quello di Surinam; ma nel i.° giugno, cominciando a difettare d’acqua e non avendo scialuppa nè mezzi per costruirne alcuna, il capo della spedizione abbandonò il suo progetto e fece vela per alla Martinica (2). 1612-1654. Nuova compagnia di Caienna, sotto il titolo di Compagnia dei dodici signori. Malgrado i funesti (1) Vera relazione, ecc.; di Paolo Boyer, cap. 1-12. Parigi, iG5^. (a) Relazione del t¡aggio, ecc., di Buyer, cap. i4-